Condividi

Coronavirus, Minardo (Lega): “Negli ospedali servono strumenti e materiale sanitario”

sabato 28 Marzo 2020
Mascherine, guanti, dpi

Condivido in pieno il grido d’allarme e l’urlo di dolore lanciati ieri ( 27 marzo) dal Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci che ha elencato una lunga serie di richieste da Palermo rimaste inascoltate a Roma”. Ha dichiarato Nino Minardo, deputato nazionale della Lega.

Nino Minardo

Quelle relative ai materiali per la sicurezza sanitaria sono le più sconvolgenti -specifica il deputato -, mi riferisco in particolare alle consegne di ZERO aspiratori sui 362 necessari, di circa 200.000 mascherine (chirurgiche e non) rispetto alla richiesta di 18 milioni e di ZERO kit diagnostici quando ne servirebbero mezzo milione. Aggiungo che dopo un mese di piena emergenza sanitaria per il coronavirus non è più lecito ragionare su eventuali lacci e lacciuoli burocratici o su difficoltà a trovare le risorse per la sanità pubblica“.

“Il governo nazionale superi ogni cavillo – prosegue Minardo -, dia all’istante l’autorizzazione formale e “finanziaria” alla Sicilia per agire in autonomia! Stamattina un primo passo Musumeci e l’assessore alla Salute Ruggero Razza lo hanno compiuto con il via libera ai prototipi “made in Sicily” consegnati dal Distretto Produttivo Meccatronica che produrrà schermi protettivi e gel igienizzante per gli ospedali siciliani ma serve moltissimo altro. Siccome non siamo più nelle condizioni di contare le settimane o i giorni ma dobbiamo agire nell’arco di ore e minuti coinvolgendo il nostro segretario regionale Stefano Candiani e il nostro leader Matteo Salvini, affinchè si facciano tutte le pressioni politiche possibili sul governo nazionale che deve concedere ulteriori spazi di autonomia decisionale e di investimenti alla Sicilia: gli ospedali della nostra Regione devono essere riforniti SUBITO del materiale indispensabile a combattere il coronavirus”.

“Proprio ieri Salvini, in Senato – racconta il deputato -, aveva rimarcato la necessità di non limitarsi agli applausi e alle “medaglie al valore” per medici e infermieri che stanno lavorando in maniera impeccabile, faticosissima ed eroica negli ospedali di tutto il Paese ma aveva incalzato l’esecutivo a dare loro indennità economiche e tutti gli strumenti per agire in sicurezza. Un concetto semplice, chiaro e, purtroppo, ancora non ben applicato.”

E a proposito di medaglie – conclude Minardo -,: lo dico a tutti e in primis anche a me stesso: ci dobbiamo muovere SUBITO tutti insieme senza polemiche e senza desiderio di appuntarci la medaglitta del più bravo … la gente continua a morire”. #fermiamoloinsieme #restateacasa #coronavirus #sicilia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.