Condividi

Coronavirus: otto positivi fra i vigili urbani di Catania, comando di pompieri in quarantena a Sciacca

sabato 31 Ottobre 2020
covid, coronavirus, tampone, test,

Otto vigili urbani a Catania sono risultati positivi al coronavirus.

Gli agenti si trovano ora in isolamento sanitario. Lo rende noto l’amministrazione comunale che, d’intesa con l’Asp, ha fissato per venerdì prossimo nel Comando della Polizia Municipale di piazza Spedini l’effettuazione di 150 tamponi agli addetti ai servizi della Polizia Locale.

Inoltre, a seguito di uno screening sanitario generalizzato, due dipendenti comunali dei servizi demografici e di stato civile sono risultati positivi al Covid-19. Gli amministrativi sono stati immediatamente messi in isolamento.

Ciò comporterà la chiusura lunedì prossimo, per sanificazione, degli uffici del centro polifunzionale di via La Marmora, nel quartiere di San Leone. Per un altro caso di Covid- 19 nella sede della V Municipalità, inoltre, è stata disposta la sanificazione anche dei locali decentrati di viale Mario Rapisardi.

INTERO COMANDO DI VIGILI DEL FUOCO IN QUARANTENA A SCIACCA

Non va di certo meglio a Sciacca, dove un’intera squadra del distaccamento dei Vigili del fuoco è stata posta in regime di isolamento fiduciario domiciliare. Ciò si è reso necessario infatti in seguito ad un intervento eseguito nella casa di una donna, che solo successivamente è risultata positiva al coronavirus.

I pompieri erano stati chiamati dalla locale Polizia municipale nell’ambito di una procedura di esecuzione di un Tso (Trattamento Sanitario Obbligatorio). L’intervento si era reso necessario per permettere al personale sanitario di entrare nell’abitazione della donna. La paziente è stata quindi portata in ospedale e sottoposta come da procedura al test del tampone. L’esito è stato positivo al coronavirus.

Sono quindi scattate da parte dell’Asp le comunicazioni al comando provinciale dei Vigili del fuoco di Agrigento che ha provveduto a bloccare l’attività della squadra che aveva effettuato l’intervento, prima che cominciasse il nuovo turno di servizio. Per tutti è stato disposto il provvedimento di quarantena per un periodo di 10 giorni.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.