Condividi

Coronavirus, Sicindustria chiede lo stato di crisi per il turismo

venerdì 10 Aprile 2020

“E’ necessario fare scelte immediate e mobilitare cospicue risorse. Viceversa, con il blocco dell’offerta e il crollo totale della domanda c’è il rischio molto concreto di assistere a una moria d’imprese nel giro di pochissimo tempo. In Sicilia il turismo rappresenta un comparto essenziale e irrinunciabile dell’economia” Ad affermarlo è  il presidente di Sicindustria Trapani, Gregory Bongiorno.

E’ per questo che, “oltre agli interventi di sostegno previsti dal governo nazionale, – Sicindustria chiede  – che si mettano a punto a livello regionale misure finalizzate a promuovere la Sicilia come destinazione turistica; tutele specifiche destinati agli operatori del settore per il post Covid19, considerata la lunga e lentissima fase di ripresa; e misure ad hoc per gli scali siciliani che, soprattutto per quanto riguarda quelli minori, rischiano di pagare un prezzo altissimo alla crisi da virus”.

Nello specifico, “gli aeroporti di Birgi e di Comiso, già in difficoltà da tempo, erano in fase di riorganizzazione puntando sulla grande opportunità della continuità territoriale e l’attivazione dei nuovi voli con tariffe agevolate per i residenti in Sicilia“.

“In entrambi i casi, però – aggiunge Bongiorno – i termini previsti per i rispettivi bandi, ossia 13 aprile e 12 maggio, necessiteranno di un rinvio perché, vista la congiuntura attuale, sarà quantomeno difficile trovare vettori disposti a partecipare. Le economie dei singoli territori sono dipendenti dalle infrastrutture e, il caso di Birgi, lo ha dimostrato ampiamente. Negli anni di grande operatività dello scalo trapanese sono infatti fiorite un gran numero di attività in tutta la provincia, si sono recuperati i centri storici, case cadenti si sono trasformate in B&B e sono nate attività commerciali, creando posti di lavoro e gettito fiscale anche a beneficio dei Comuni”.

Per questo  – conclude il presidente – chiediamo alla Regione di intervenire senza indugi per mettere a punto una strategia complessiva e interventi decisi affinché la Sicilia non veda polverizzarsi una delle leve principali della sua economia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.