Condividi

Coronavirus: “Un infetto può contagiare anche fino a 37 giorni dopo la scomparsa dei sintomi”

giovedì 23 Aprile 2020
coronavirus-covid-19-pandemia-mascherine-quarantena

I sintomi dell’infezione da Coronavirus possono durare dai 6 ai 37 giorni, e le particelle del virus sono state rilevate anche dopo la scomparsa dei sintomi: lo segnala uno studio coordinato dai Centers for diseases control (Cdc) americani, pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

Nella ricerca il gruppo guidato da Claire Midgley ha analizzato in modo dettagliato il quadro virologico, clinico ed epidemiologico dei primi 12 pazienti positivi confermati negli Usa in sei stati diversi, tra il 20 gennaio e 5 febbraio, oltre a 440 campioni prelevati da naso, gola, muco, sangue, feci e urine dei malati, per capire meglio la progressione della malattia.

Le persone studiate, 8 uomini e 4 donne, avevano tra i 21 e 68 anni, e dieci di loro erano tornati di recente dalla Cina, mentre altri due avevano avuto contatti con un paziente americano con Covid-19.

Tutti hanno avuto sintomi lievi o moderati, come tosse e febbre alla comparsa della malattia.

Sette di loro sono stati ricoverati e hanno subito un peggioramento nella seconda settimana della malattia, il che mostra l’importanza, secondo gli studiosi, di monitorare i malati in questa fase temporale.

Cinque dei pazienti ricoverati hanno avuto difficoltà respiratorie e a quattro di loro è stato dato l’ossigeno, ma per nessuno è stata necessaria la ventilazione meccanica e tutti sono guariti.

L’analisi dei campioni respiratori ha permesso di identificare la presenza dell’Rna del virus anche 2-3 settimane dopo l’inizio della malattia. I livelli di particelle virali più alti sono stati trovati nelle basse vie respiratorie nella prima settimana, mentre i sintomi sono durati tra i 6 e 37 giorni.

Tracce del virus sono state rilevate anche dopo la scomparsa dei sintomi in 7 dei 12 pazienti, anche se la loro contagiosità non è stata presa in considerazione in questo studio. Tre dei malati hanno tollerato la terapia antivirale con remdesivir, attualmente in fase di sperimentazione, anche se non è stato possibile valutarne l’efficacia o sicurezza in questo caso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.