Condividi

Corpo forestale e animalisti lavorano insieme per salvare gli uccelli

domenica 22 Dicembre 2019

Il Corpo forestale della Regione Siciliana ha stipulato con la Lega italiana protezione uccelli (Lipu) e con il Wwf un accordo che prevede di mettere a disposizione i vari distaccamenti provinciali del Corpo per accogliere gli esemplari soccorsi dalla gente. Inoltre, è possibile consegnarli direttamente al personale della sala operativa di Palermo che si trova al numero civico 87 di via Ugo La Malfa.

E’ senz’altro – sottolinea il governatore Nello Musumeciun servizio meritorio. Le strutture della Forestale, infatti, sono distribuite in modo capillare e, proprio per questo, sono facilmente raggiungibili. Va sottolineato che tutti gli animali, nei casi di completa guarigione, vengono rilasciati nel loro habitat naturale e anche cosi’ tuteliamo la nostra fauna che rappresenta un patrimonio dell’ambiente in cui viviamo“.

La sinergia avviata con le associazioni ambientaliste ha consentito al Corpo forestale della Regione Siciliana, guidato da Filippo Principato, di passare dai trecento esemplari accolti nel 2016 ai seicento del 2018 e agli oltre ottocento di quest’anno. Ci si può rivolgere, come sempre, al numero di pronto intervento – il 1515 – oppure contattare la sala operativa di Palermo allo 091/7070744.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.