Condividi

Corruzione all’aeroporto di Palermo: arrestato ex direttore della Gesap

venerdì 31 Marzo 2017
volotea
aeroporto palermo

L’hanno battezzata “The Terminal” l’indagine condotta dalla Squadra Mobile di Palermo sezione Anticorruzione, insieme alla Polizia di Frontiera Aerea, che ha consentito di ricostruire un’associazione a delinquere che si sarebbe costituita in seno alla Gesap, la società che gestisce l’aeroporto palermitano di Punta Raisi Falcone e Borsellino.

Stamattina all’alba la Polizia ha arrestato 2 persone e disposto altre due misure cautelari. I quattro devono rispondere a vario titolo dei reati di associazione a delinquere, truffa aggravata ai danni dello Stato, turbata libertà di scelta del contraente e corruzione. Ai domiciliari è finito l’ex direttore generale della Gesap Carmelo Scelta. Insieme a lui, l’ordinanza ha colpito anche a Giuseppe Listro, ex dirigente della società di gestione dell’aeroporto.

Le altre due misure cautelari riguardano il docente universitario Giuseppe Giambanco, che insegna alla facoltà di Ingegneria dell’università degli studi di Palermo (per lui disposto il divieto di dimora a Palermo), e Stefano Flammini, imprenditore di Roma: a suo carico applicata la misura interdittiva della sospensione per un anno da ogni carica in società di appalti.

In pratica, sotto la lente d’ingrandimento dei magistrati palermitani sarebbero finiti appalti pilotati e affidati ai “soliti noti”. Il reato, infatti, fa riferimento a contratti pubblici garantiti dalla Gesap a una ristretta cerchia di imprenditori, che in via sistematica, avrebbero ottenuto l’attribuzione diretta e fiduciaria di incarichi di progettazione relativi alle opere di ammodernamento e adeguamento dello scalo aeroportuale, senza rispettare, secondo l’accusa, le procedure di evidenza pubblica dettate dalla legge.

I reati contestati sono l’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di una pluralità indeterminata di reati in materia di truffa aggravata, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e corruzione.

Sequestrate dalla polizia ingenti somme di denaro, pari al profitto dei reati commessi, che ammontano a circa 4 milioni di euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.