Condividi

Corruzione, confiscati beni per settanta milioni al manager Giacchetto

martedì 3 Luglio 2018

La sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo ha confiscato beni per circa settanta milioni di euro, come scrive il Giornale di Sicilia, a Faustino Giacchetto, accusato di essere l’ideatore del sistema che dal 2006 in poi, grazie alla corruzione seriale, sarebbe riuscito ad appropriarsi di finanziamenti regionali ed europei.

I giudici non hanno disposto la confisca integrale dei beni che erano stati sequestrati: restano in possesso alla famiglia 13 appartamenti e una serie di gioielli e orologi di valore, più conti e titoli. Contro il provvedimento può essere presentato ricorso. Giacchetto è stato condannato a otto anni e un mese e alla vigilanza speciale per tre anni, nel processo denominato “Ciapi“, l’ente di formazione della Regione Siciliana che “Sarebbe stato utilizzato per drenare risorse pubbliche”.

Il Tribunale di prevenzione, presieduto da Raffale Malizia, a latere Vincenzo Liotta e il giudice relatore Simona Di Maida, ha accolto le tesi del pm Pierangelo Padova, che, assieme al nucleo di polizia economico – finanziaria della guardia di finanza, ha seguito dall’inizio tutta la vicenda Ciapi.

Scrivono i giudici che, con riferimento a Giacchetto,E’ emerso un sistema ben collaudato, dal medesimo ideato, finalizzato all’appropriazione di denaro pubblico grazie a falsi, truffe, formazioni di fatture per operazioni inesistenti, corruzioni, associazione per delinquere”. 

“Il suo era monopolio sostanziale – proseguono i magistrati – di denaro destinato a propagandare piani di formazione gestiti dal Ciapi, o a fare pubblicità, con l’ affidamento di forniture a società riconducibili allo stesso manager o comunque compiacenti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.