Condividi

Corse clandestine di cavalli: il Comune di Messina si costituirà parte civile

martedì 23 Gennaio 2018

Prosegue il tentativo dell’Amministrazione comunale di Messina di contrastare il fenomeno delle Corse clandestine di cavalli. L’assessore all’Ambiente e al Benessere degli Animali, Daniele Ialacqua, ha chiesto al sindaco Renato Accorinti di dare incarico a un legale per la costituzione di parte civile della casa municipale nel procedimento giudiziario scaturito dall’Operazione Zikka, che verrà avviato il 7 febbraio presso il Tribunale di Messina.

Lo scorso 14 novembre si è conclusa l’attività di indagine dei Carabinieri di Messina nei confronti di un gruppo della zona sud della città accusato di organizzare periodicamente corse clandestine di cavalli e di gestire il giro di scommesse illegali a esse legate, oltre che di praticare maltrattamenti sugli animali. L’operazione in questione è stata denominata “Zikka”, dal nome di un cavallo morto a causa del trattamento subito nel corso delle suddette attività clandestine.

“A seguito di tale inchiesta – ha evidenziato l’assessore Ialacqua – ho richiesto, lo scorso 15 novembre, di avviare le procedure affinché il Comune potesse costituirsi parte civile in caso di avvio di un procedimento giudiziario a carico del gruppo criminale accusato di associazione per delinquere finalizzata all’organizzazione di corse clandestine di cavalli e di maltrattamento di animali“. “Si ritiene oggi quanto mai urgente – conclude Ialacqua – l’affidamento dell’incarico a un legale di fiducia per la costituzione di parte civile del Comune. È evidente la valenza sociale, culturale e morale di tale costituzione visto che, oltre a trattarsi di fenomeni criminali che minacciano la pacifica e civile convivenza, comportano una pratica crudele e incivile che lede in maniera disumana il benessere degli animali mettendo altresì a rischio la pubblica e privata incolumità“.

“Già nel 2015 ci siamo attivati – ha detto Accorinti – per bloccare questo fenomeno di assoluta inciviltà. Riteniamo sia necessario individuare gli strumenti più idonei per stroncare con la più assoluta fermezza le corse clandestine dei cavalli. Facciamo appello a tutti i cittadini affinché collaborino, con segnalazioni e proposte, per porre fine ad una pratica incivile che mette a serio rischio l’incolumità delle persone, sottoponendo i cavalli a pratiche assimilabili alla tortura e che a tutti gli effetti fanno parte di quell’Ecomafia che in maniera preoccupante coinvolge anche la nostra città”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.