Condividi

Covid, 600 dosi somministrate nel primo giorno di vaccinazioni h24 a Palermo | VIDEO

venerdì 21 Maggio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Sono stati 600 i vaccinati da mezzanotte alle 8 alla Fiera del Mediterraneo di Palermo nel primo turno extra che ha portato l’hub provinciale a funzionare no stop. Un passaggio di consegne alla mezzanotte tra il padiglione 20 che chiudeva, per riaprire alle 8 di questa mattina, e il nuovo 20A che iniziava ad accogliere i primi utenti.

Code contenute, zero assembramenti. Una settantina di persone al lavoro tra medici, infermieri, personale amministrativo, volontari e sicurezza. Tanti i lavoratori in fila che non riuscivano a trovare il tempo di recarsi ai centri vaccinali durante il giorno. Seduti nell’area di attesa anche molti giovani entro i trent’anni con patologie non gravi. Il primo a ricevere la dose di siero anti-Covid, poco dopo la mezzanotte, è un 29enne palermitano, informatico. Una signora si è presentata con un vassoio di biscotti per il commissario e il suo staff: “Grazie infinite per quello che fate e per la vostra organizzazione splendida”. Le fasce di maggior successo sono state quella iniziale, tra mezzanotte e le 2, e quella finale, dalle 6 alle 8. Poco meno di un centinaio i “temerari” delle fasce intermedie, tra le 3 e le 5 del mattino. I prenotati nel turno 24-8 hanno oltrepassato quota duemila sulla piattaforma della Fiera del Mediterraneo.

“Questa prima notte di ciclo continuo dei vaccini in Fiera è stata entusiasmante. Sicuramente per noi che l’abbiamo voluta ma anche per i palermitani. Non c’è dubbio che dobbiamo continuare su questa strada. La gente ha voglia di vaccinarsi, continua a dimostrarlo a ogni nostra iniziativa e noi siamo qui per questo, da oggi 24 ore su 24”. Così il commissario Covid della Città metropolitana di PAlermo, Renato Costa, ha commentato il primo turno h24 dell’hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo. In 600 stanotte (24-8) sono stati vaccinati. Il servizio è rivolto al target 16-59 anni con patologie non gravi e 40-59 anni senza patologie.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.