Condividi
i ricercatori

Covid, al via sperimentazioni su vaccini a mosaico o autoamplificanti

lunedì 6 Febbraio 2023

Al via la sperimentazione di una nuova generazione di vaccini anti-Covid: da quelli “a mosaico” a quelli “autoamplificanti“.

I vaccini hanno salvato circa 20 milioni di persone, ma i ricercatori stanno studiando un modo per renderli “ampiamente protettivi”, non solo nasali e bivalenti o aggiornati, ma anche altri basati su nuove tecnologie e piattaforme.

Attualmente sono più di 50 quelli già approvati e ce ne sono centinaia in studi clinici in fase iniziale e avanzata. Alcuni di questi puntano a generare una risposta immunitaria contro particolari regioni della proteina spike che sono conservate nelle varianti e una di queste regioni è il dominio legante il recettore (RBD).

L’Università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology (Caltech) a Pasadena, stanno sviluppando vaccini “a mosaico”, composti da una nanostruttura a cui sono attaccati frammenti di proteine spike provenienti da 8 diversi coronavirus, che potrebbe proteggere da una varietà di virus simili a Sars-Cov-2, comprese le varianti: in questo caso, quando una cellula B riconosce più di un RBD – attaccandosi a regioni conservate da più specie di virus – vi si lega fortemente, permettendo alla cellula B di produrre più anticorpi. Gli studi, per ora su animali, suggeriscono risultati positivi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, da strada dello shopping a cimitero di negozi: via Roma e le 131 vetrine chiuse CLICCA PER IL VIDEO

Via Roma è da sempre stata una delle strade principali di Palermo ma negli ultimi decenni il suo declino è stato lento ed inesorabile. Noi de ilSicilia.it abbiamo percorso tutta la via, dalla stazione centrale fino a Piazza Don Luigi Sturzo, e delle 439 vetrine, che un tempo coloravano e animavano la strada, ne abbiamo…

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.