Condividi

Covid. Allarme Fedefarma: aumentano i tamponi ‘fai da te’ non tracciabili e anche i positivi riscontrati in farmacie

martedì 17 Agosto 2021

Sono in costante aumento i tamponi antigenici acquistati dai cittadini nelle farmacie per uso personale ma dei quali non c’è tracciabilità. Cresce anche il numero dei positivi nei controlli effettuati direttamente nelle farmacie siciliane dal personale specializzato ma in questo caso chiunque viene poi “schedato” con le informazioni inserite in piattaforma. A lanciare l’allarme è il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, che è presidente europeo del Pgeau per il 2022 e a capo della federazione di Palermo. “Il fai da te presenta un rischio alto, in pochi si autodenunciano in caso di positività”, dice Tobia.

Non incentiviamo la vendita dei tamponi rapidi antigenici personali (test rapidi in autodiagnosi) per due aspetti fondamentali – spiega all’ANSA il segretario di Federfarma – primo perché l’uso deve essere fatto da persone specializzate, nelle farmacie per esempio il personale ha seguito degli appositi corsi di formazione; secondo perché non c’è certezza di tracciabilità, se un cittadino col ‘fai da te’ risulta positivo si auto-denuncia solo se ha una coscienza civica, purtroppo non sono tanti quelli che hanno questo senso civico“.

“C’è un rischio enorme – aggiunge Tobia – ma certamente non possiamo bloccare le vendite perché esiste un apposito regolamento europeo che va rispettato. Noi consigliamo comunque di affidarsi nelle mani di professionisti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.