Condividi

Covid e inquinamento: esiste una relazione, lo spiega uno studio svedese

domenica 1 Maggio 2022
meteo-inquinamento-ambiente-covid19-3bmeteo-coronavirus
Foto 3bMeteo

Uno studio del Karolinska Institutet (Svezia), ha rilevato che i residenti in aree ad elevato inquinamento corrono maggiori probabilità di contrarre il Covid rispetto a chi abita in zone meno inquinate. Sebbene lo studio rilevi un’associazione, non dà di fatto informazioni sulle possibili cause.

Nella ricerca pubblicata su “JAMA Network Open“, il team ha individuato 425 persone positive al Covid tra maggio 2020 e la fine di marzo 2021. I partecipanti, per il 54% donne, erano pazienti di 26 anni. Gli scienziati, conoscendo gli indirizzi dei pazienti, hanno stimato le concentrazioni diurne nelle zone di residenza dei diversi inquinanti presenti nell’aria: il PM10 e il PM2.5 (le polveri fini e ultrafini, capaci di penetrare nella parte superiore dell’apparato respiratorio e nella circolazione sanguigna), oltre alla fuliggine e agli ossidi di azoto.

L’interesse è stato posto sull’associazione tra la probabilità di infezione e l’esposizione a questi inquinanti, prima, durante e dopo il tampone, anche a infezione finita. Un legame infatti è emerso: tra le zone meno inquinate e quelle a maggiori concentrazione di particolato inquinante esiste una differenza di rischio di ammalarsi di covid del 7%.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.