Condividi

Covid: false vaccinazioni a Palermo, arrestati medico e segretaria

venerdì 27 Maggio 2022

Altri due arresti a Palermo nell’ambito dell’inchiesta sulle false vaccinazioni contro il Covid-19 presso l’hub “Fiera del Mediterraneo”. Gli agenti della Digos della Questura hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari per corruzione, falso ideologico e peculato, emessa dal Gip di Palermo nei confronti della segretaria di uno studio di medicina di base del capoluogo e di un medico in pensione. I due indagati avrebbero avuto un ruolo nella vicenda che ha portato nei mesi scorsi agli arresti di un’infermiera dell’hub e di due commercianti, uno dei quali con ruolo di vertice nell’ambito del locale movimento ‘No vax’. Gli arrestati, dietro pagamento di soldi, avrebbero trovato pazienti che non avevano alcuna intenzione di vaccinarsi e si sarebbero rivolti all’infermiera dell’hub accusata di avere eseguito le false inoculazioni. Tra di loro ci sarebbe anche un pregiudicato. Nel corso delle indagini, tramite intercettazioni telefoniche e ambientali e analisi dei telefoni sequestrati ad alcuni indagati, e’ emerso che la segretaria e il medico in pensione, avrebbero istigato l’infermiera a simulare le vaccinazioni, percependo 400 euro per ogni falsa vaccinazione. Compenso che avrebbero poi diviso con l’operatrice sanitaria infedele.

GLI INDAGATI

Le due persone finite agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sulle false vaccinazioni anti Covid a Palermo sono Francesca Di Cesare, assistente di uno studio medico, e Salvatore Pepe, medico in pensione. Le intercettazioni hanno svelato il collegamento con l’infermiera Anna Maria Lo Brano che effettuava le finte inoculazioni all’hub della Fiera del Mediterraneo. Le indagini della Digos sono state coordinate dal procuratore aggiunto di Palermo Sergio Demontis e dal sostituto Felice De Benedittis.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.