Condividi

Covid: Palermo, a gennaio decessi in linea con la media degli ultimi 5 anni

mercoledì 10 Febbraio 2021

A gennaio la mortalità a Palermo è tornata il linea con la media degli ultimi cinque anni. È quanto emerge dal Rapporto sull’andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane, aggiornato al 26 gennaio 2021 e pubblicato dal Ministero della Salute e dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio.

I dati contenuti nel rapporto ed elaborati dall’Ufficio Statistica del Comune di Palermo “confermano – si legge in una nota – il drammatico incremento della mortalità totale nel capoluogo siciliano già rilevato nei precedenti rapporti, anche se nell’ultimo periodo si registra un’attenuazione dell’eccesso di mortalità rispetto ai picchi registrati nel mese di novembre“.

I DATI

Nel mese di ottobre – come evidenzia il rapporto – i decessi rilevati a Palermo sono stati 593, contro una media degli ultimi 5 anni pari a 465. Nel mese di novembre i decessi rilevati nel capoluogo sono stati 792, contro una media degli ultimi 5 anni pari a 480. E nel mese di dicembre i decessi rilevati a Palermo sono stati 720, contro una media degli ultimi 5 anni pari a 580“.

In particolare, per quanto riguarda Palermo – si legge ancora –, nei primi 15 giorni di gennaio i decessi rilevati sono stati 346, contro una media degli ultimi 5 anni pari a 347. Passando a un’analisi dei decessi settimanale, i dati confermano il picco di eccesso di mortalità registrato a novembre, con un massimo di +74,8% nella settimana dall’11 al 17 novembre“.

Nelle settimane di dicembre la mortalità è sempre risultata più elevata rispetto alla media degli ultimi 5 anni, con un eccesso di mortalità compreso fra +24,0% registrato fra il 16 e il 22 dicembre e +31,2% registrato fra il 9 e il 15 dicembre. A gennaio la mortalità sembra invece essere tornata in linea con la media degli ultimi cinque anni. Quest’ultimo dato deve essere letto con cautela perché, oltre ai possibili effetti di una minore incidenza dell’influenza (le misure di contenimento adottate per il Covid-19 hanno di fatto impedito l’insorgere dell’epidemia influenzale), potrebbe in parte essere dovuto a fisiologici ritardi nella comunicazione dei decessi“, si legge nella conclusione del rapporto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.