Condividi

Covid: quando sarà la terza dose e con quale vaccino?

mercoledì 9 Giugno 2021
CureVac-vaccino-covid

Come già detto in precedenza, si sta piano piano concordando sulla somministrazione di una terza dose di vaccino. Le domande quindi sorgono spontanee: con quale vaccino? Quanto dura quindi la copertura? Si deve fare anche per i vaccini monodose (quindi la seconda)?

Per adesso non si ha una risposta concreta a queste domande, non si ha ancora un’idea chiara sul quando, con quale vaccino e se sarà effettivamente necessario farlo. Negli USA sono state recentemente avviate delle nuove sperimentazioni per capire se un’ulteriore dose effettivamente prolungherebbe la protezione. Anche nel Regno Unito va avanti la ricerca per le diverse opzioni di richiamo a seconda della formulazione dell’iniziale primo ciclo vaccinale.

Secondo i diversi studi la copertura vaccinale dovrebbe essere di un anno, come per quelli influenzali comuni. Le persone vaccinate all’inizio della campagna sono ancora protette: la protezione del primo ciclo vaccinale infatti è ancora valida.

I vaccini a mRNA (Moderna e Pfizer), che sono del tutto nuovi, potrebbero avere una copertura maggiore rispetto agli altri in circolazione, basati su virus inattivati (come quelli prodotti da Sinopharm in Cina e Bharat Biotech in India). Per quanto riguarda i vaccini a vettore virale, come quelli di Astrazeneca e Johnson&Jonhnson, non essendo stati mai usati per immunizzare intere popolazioni, non si ha ancora conoscenza se questa tipologia fornirà una memoria immunitaria più duratura rispetto alle altre.

Considerando l’evoluzione rapidissima del virus della Covid, ancora non si riesce a prevedere se effettivamente servirà un siero aggiornato o se basterà una dose degli attuali vaccini a rafforzare la risposta immunitaria e a difenderci dalle varianti.

A tal proposito, Moderna ha già avviato uno studio clinico per confrontare la protezione sia di un’ulteriore dose del siero già esistente e sia di una dose “aggiornata” contro la variante sudafricana che sta preoccupando l’intero mondo scientifico e non.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.