Condividi

Vaccini AstraZeneca e Janssen: scoperto meccanismo che crea rischio coaguli

venerdì 28 Maggio 2021

I rari problemi di coagulazione provocati dai vaccini AstraZeneca e Janssen potrebbero essere dovuti al metodo utilizzato per portare nelle cellule le ‘istruzioni’ per produrre la proteina del virus sars-Cov-2. Lo suggerisce uno studio, al momento solo in preprint, della Goethe-University di Francoforte, secondo cui il problema può essere risolto ‘rimodulando‘ i vaccini.

Il vaccino, spiegano i ricercatori, rilascia una sequenza del Dna che serve a produrre la proteina del Sars-Cov-2 nel nucleo della cellula e non nella parte esterna (citoplasma), come fanno invece quelli a mRna. Una volta dentro una parte di questo Dna si ‘rompe’, e i frammenti vengono espulsi dal nucleo finendo nel sangue e provocando i coaguli. La teoria è stata verificata al momento con dei test di laboratorio e attraverso dei software.

In Gran Bretagna i problemi di coagulazione sono stati riscontrati in 309 persone su 33 milioni di vaccinati, con 56 morti, mentre in Europa sono 142 le segnalazioni su 16 milioni di immunizzati, un tasso quindi di circa uno ogni 100mila. Il problema, spiega al Financial Times Rolf Marschalek, uno degli autori, potrebbe essere risolto ridisegnando il Dna veicolato dall’adenovirus.

“Già il vaccino Johnson & Johnson è meno suscettibile alla ‘frammentazione’ – afferma -, e l’azienda sta cercando di ottimizzare la propria formula. Con i dati che abbiamo raccolto possiamo spiegare alle compagnie come cambiare le sequenze che codificano la proteina spike per prevenire le reazioni indesiderate”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.