Condividi

Covid, riapre drive in della Fiera del Mediterraneo a Palermo

sabato 14 Agosto 2021

Da domani, 15 agosto, l’area Covid test drive-in della Fiera del Mediterraneo di Palermo sarà nuovamente in condizione di effettuare tamponi gratuiti alla popolazione.

Era stata chiusa nella serata del 13 agosto, in conformità all’ordinanza n. 84 del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, con nuove misure di contrasto alla pandemia, e resterà chiusa per tutta la giornata di oggi, 14 agosto.

Dal 15 agosto in poi, in conformità al provvedimento presidenziale, i test rapidi gratuiti al drive-in dell’hub vaccinale provinciale potranno essere eseguiti solo:

– sui vaccinati;

– sui soggetti destinatari di misure di contact tracing;

– su chi rientra in attività di screening organizzato;

– sui convocati dall’autorità sanitaria per effettuare un tampone;

– su chi torna in Sicilia da aree geografiche per le quali è previsto il tampone obbligatorio.

I non vaccinati che, a partire dall’ordinanza di ieri, potranno sottoporsi a tampone solo a proprie spese, non avranno accesso al servizio alla Fiera del Mediterraneo, dal momento che qui si effettuano solo test rapidi gratuiti.

L’orario osservato dall’area drive-in tamponi della Fiera sarà 8 – 10,15 (orario di chiusura dei cancelli, mentre l’attività proseguirà fino alle 11 e anche oltre, se necessario); per vaccini e ufficio green pass l’orario di apertura al pubblico è 9 – 19, con ingresso da via Sadat.

Per i tamponi drive-in si entra esclusivamente in auto dal cancello di piazza Mandela.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.