Condividi

Covid: tamponi fai-da-te non attendibili, sbagliato il 66% dei risultati

martedì 25 Gennaio 2022
covid-19-coronavirus-test-tampone-

Dopo due anni di pandemia sono arrivati qualche tempo fa i tamponi-fai-da-te, che hanno dato respiro agli hub e alle farmacie che si stanno costantemente dedicando ai cittadini. In un tempo però in cui le file in farmacia sono infinite e i contagi aumentano, cresce il bisogno di tamponi e quelli fai-da-te sono certamente la soluzione migliore per evitare qual si voglia disagio. Alla comodità del tampone fai-da-te però corrisponde un forte rischio di errore.

I test che si vendono nelle tabaccherie e nei supermercati soprattutto sbagliano spesso il risultato, specialmente quando l’esito è negativo, questo anche a causa degli errori nell’utilizzo del test. “I pazienti, a fronte di una sintomatologia riconducibile al Covid – spiega a Il Messaggero il dottor Alberto Chiriatti, vice segretario regionale della Fimmg Lazio – come febbre o raffreddore, o anche senza soffrire di nulla e dunque a mero scopo di controllo, hanno fatto tamponi a casa da soli risultando negativi quando invece erano positivi“.

L’indice di errore infatti che possono raggiungere questi tamponi è del 66%. Questo, ripetiamo, perché l’analisi non viene eseguita in modo corretto. Il cittadino, nella maggioranza dei casi, non riesce ad eseguirlo nel 90% come invece fa un infermiere, un sanitario, un medico, un farmacista, un professionista sanitario e poi per quanto sia bravo ad eseguire il test, salta il tracciamento. Con la falsa sicurezza del test negativo infatti molti saltano il tampone in farmacia e dal medico e non si isolano, continuando ad andare in giro e in potenza anche contagiare.

Un’ulteriore problema è l’approccio a questi tamponi. Dopo aver eseguito il fai-da-te ed essere risultati positivi, è auspicabile replicarlo in farmacia, dal medico, nei laboratori di analisi o nei drive-in per poter essere inseriti nel sistema del conteggio e del tracciamento dal momento che il tampone fai-da-te ha semplicemente una validità diagnostica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.