Condividi

Covid: tamponi rapidi nelle scuole di Palermo, parte lo screening di massa

martedì 17 Novembre 2020

Partono i controlli Covid di massa nelle scuole di Palermo, a cura della ASP, Azienda sanitaria provinciale, con il supporto del Comune.

Lo screening con tamponi rapidi è rivolto a studenti, insegnanti e personale non docente organizzato ai quali, in caso di positività, farà seguito il tampone molecolare.

L’Azienda sanitaria provinciale di Palermo ha, infatti, istituito 10 Usca scuola: 6 con sede in città, 2 con sede a Partinico e competenza sul versante occidentale della provincia e 2 a Termini Imerese per il versante orientale. Complessivamente saranno impegnati 35 medici.

LE SCUOLE

La sequenza degli interventi (le cui date verranno comunicate a breve) negli istituti della città prevede dopo la scuola Madre Teresa di Calcutta i seguenti Istituti:
1. Scuola Di Vittorio (via Giuseppe Di Vittorio 11);
2. Silvio Boccone (via Del Vespro 72);
3. Bonagia, Istituto Mattarella (via Del Castoro 13);
4. Scinà (via Giuseppe Li Bassi 60);
5. Mendelssohn (via Brunetto 1);
6. Leonardo Sciascia (via De Gobbis 13);
7. Leonardo Da Vinci (via Serradifalco 190).

Oltre agli screening nelle scuole, resta attivo alla Fiera del Mediterraneo il Drive In rivolto a studenti e familiari. Oggi, 17 novembre 2020, sono state 1.246 le persone sottoposte a tampone rapido e 90 i positivi. Dal 30 ottobre ad oggi, l’Asp di Palermo ha effettuato nei Drive In del capoluogo della Trinacria e nella provincia 22.336 tamponi con 1.679 positivi.

IL SINDACO

L’avvio dello screening di massa nelle scuole è un buon segnale circa l’importanza di agire con misure preventive per frenare i contagi e alleggerire il peso sulle strutture sanitarie dedicate ai pazienti Covid e, di riflesso, su tutto il sistema sanitario regionale“, dichiara Leoluca Orlando.

Per questo oggi l’Amministrazione ha messo a disposizione anche 10 propri mezzi per le Usca scolastiche e per questo in Prefettura abbiamo concordato su mia proposta di istituire un tavolo di programmazione e monitoraggio costante, con l’obiettivo di potenziare quanto più possibile il sistema di screening con i tamponi rapidi nelle scuole e mediante drive-in”, conclude.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.