Condividi

Covisian, lavoratori in piazza a Palermo: sit in alla stazione Notarbartolo

giovedì 21 Aprile 2022

E’ in corso un sit in alla stazione Notarbartolo a Palermo organizzato dalle segreterie territoriali Slc Cgil – Fistel Cisl – Uilcom Uil – Ugl tlc per appoggiare la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori Covisian e Almaviva.

“L’ incontro al Ministero tenutosi ieri – dicono i sindacati – in cui ITA diserta il confronto ha indignato e offeso i lavoratori e l’intera comunità palermitana. È un fatto irresponsabile che rischia di trasformarsi in un vero e proprio massacro sociale. Un atteggiamento che mette in discussione l’autorevolezza dei tavoli ministeriali nonché la sopravvivenza di tutto il settore che rappresentiamo. Chiediamo al Governo e alla sua massima espressione, il Presidente del Consiglio Draghi, un intervento immediato e risolutivo nei confronti di ITA, società al 100% di proprietà dello Stato, alla quale è stato permesso di avviare una gara al massimo ribasso che elude proprio le leggi italiane”.

“Continueremo – aggiungono – a lottare a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori senza sosta affinché l’accordo sottoscritto da Covisian in sede Ministeriale in data 21 Ottobre 2021 non venga disatteso. A Covisian diciamo che gli accordi sindacali, la professionalità e la dedizione delle lavoratrici e dei lavoratori vanno rispettati. Scenderemo in strada per difendere i diritti e la dignità umana, per il rispetto degli accordi sottoscritti, per la corretta applicazione delle clausole sociali e per l’affermazione di uno Stato di diritto che possa tutelare le persone. Inoltre, ci appelliamo ai cittadini e alle cittadine Palermitane affinché partecipino a tutte le azioni di lotta per la difesa dei posti di lavoro nel nostro territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.