Condividi
Dopo il fallimento

Crack Sgarlata, speranza di risarcimento: dopo quarant’anni la svolta per le vittime della truffa

sabato 22 Febbraio 2025
C’è ancora speranza per le migliaia di persone truffate nel noto “crack Sgarlata”, una truffa che coinvolse a metà degli anni Ottanta migliaia di persone, alcune delle quali attendono giustizia da più di 40 anni.
Le vittime della truffa finanziaria agiscono ancora in giudizio contro il Ministero delle imprese e del Made in Italy per ottenere il risarcimento dei danni subiti per un buco di 350 miliardi di lire, che ammontano attualmente, con interessi e rivalutazione, a circa 5 miliardi di euro. La causa vinta in Cassazione dall’avvocato messinese Ernesto Dimitri Salonia è stata riassunta ora innanzi alla stessa Corte d’appello per ottenere il risarcimento dovuto ed era stata già rimessa in decisione il 10 febbraio.
 Salonia difende a Messina e nel resto d’Italia centinaia di persone danneggiate dal crack, che coinvolse in Italia 18mila persone che affidarono i loro risparmi alla “Previdenza spa”, con la promessa di interessi fino al 20%, mai ricevuti. La sentenza della Cassazione a sezioni unite, accogliendo la tesi sostenuta da Salonia, ha stabilito che il diritto al risarcimento non si prescrive fino alla chiusura della procedura di liquidazione coatta amministrativa della società fiduciaria di Sgarlata, che è ancora aperta, a distanza di quarant’anni; aprendo così la strada ai risarcimenti.
“Da quarant’anni – dice Salonia – c’è ancora ora una sicura speranza di essere risarciti per le migliaia di risparmiatori coinvolti nella truffa per la pronuncia della giusta sentenza di condanna, dato che la Corte d’appello dovrà adeguarsi al principio dettato dalla Cassazione”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.