Condividi
L'appello

Crisi della pesca a Sciacca, l’allarme degli operatori del settore: “Forniture calate dell’88%”

martedì 1 Aprile 2025

Non riusciamo più a fronteggiare le richieste, le nostre forniture a ristoranti e pescherie sono precipitate dell’88%“. Lo dice Antonino Lo Bue, a capo di un’associazione di una trentina di commercianti all’ingrosso della filiera ittica di Sciacca (Agrigento). Categoria che conferma il grave stato di crisi della marineria denunciato nelle settimane scorse dalle locali cooperative di pesca.

Nel Canale di Sicilia le specie ittiche tradizionalmente presenti, dal gambero al pesce azzurro, si sono ridotte considerevolmente. E, oltre ai pescatori, a pagarne le conseguenze sono anche i rivenditori.

Se fino a qualche mese fa – aggiunge Lo Bue – io riuscivo ad accumulare 250 colli di pesce in un giorno per rifornire i miei clienti, adesso mi ritrovo con appena 30 colli all’interno di un solo furgone. Di questo passo rischio il fallimento. Anche i miei colleghi sono nella stessa situazione“.

Oggi i commercianti di pesce hanno avuto un incontro col sindaco di Sciacca Fabio Termine. A rappresentarli il presidente provinciale di Confcommercio Giuseppe Caruana: “Se dovesse essere dichiarato lo stato di calamità naturale – dice – è chiaro che bisognerà prevedere aiuti anche per i rivenditori di pesce“.

La situazione è drammatica“, conferma il dirigente della cooperativa “Madonna del Soccorso Calogero Bono. “Sempre meno pescherecci – spiega – riescono ancora a conseguire un margine di guadagno. Gli altri sono in perdita, tra 200 e 300 euro al giorno, ormai è una deriva economica con gravi risvolti sociali ed occupazionali“.

Noi – conclude il sindaco Termine – siamo vicini agli operatori della pesca, anche per il rispetto dovuto ad una tradizione che corrisponde all’identità stessa della nostra città. Abbiamo già interessato i parlamentari europei eletti in Sicilia, a giorni incontreremo quelli della commissione Pesca, a cui chiederemo di fare qualcosa per salvare questo comparto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.