Condividi
Il viaggio

Cuffaro torna in Burundi: “Portiamo i vaccini nel Paese più colpito dal vaiolo delle scimmie”

lunedì 7 Ottobre 2024

“Tornare in Burundi è, per noi, come tornare a casa. È un richiamo che viene dal profondo, una voce che unisce il dovere e il cuore. In questo momento, il Paese sta affrontando una sfida devastante: la rapida diffusione del vaiolo delle scimmie in Africa, che ha colpito duramente soprattutto il Burundi. Sentiamo l’urgenza di agire subito, di portare il nostro sostegno concreto a chi ne ha più bisogno. Non possiamo restare indifferenti”.

Lo dichiarano Totò Cuffaro e Stefano Cirillo, fondatori dell’associazione Onlus ‘Aiutiamoilburundi’.

“Come sempre, insieme a Stefano, partirò con la determinazione di fare la differenza e, questa volta, anche con l’aiuto anche di Laura e Leonardo andremo a somministrare circa un migliaio di vaccini – aggiunge Cuffaro -. Ci aspetta un lavoro fondamentale: fornire assistenza sanitaria, vaccinare i tanti bambini ospitati negli orfanotrofi che sosteniamo. Il loro futuro, la loro vita, dipende da questo piccolo gesto di speranza”.

I vaccini che porteremo in Burundi sono frutto di una straordinaria collaborazione con l’Asp di Palermo, che ci ha donato, generosamente e gratuitamente, le dosi in eccesso. Un gesto di rara umanità, per cui sento il dovere di ringraziare profondamente il direttore dell’Asp Daniela Faraoni e la dottoressa Teresa Barone. La loro azione– prosegue – non è solo un atto amministrativo, ma un vero e proprio gesto d’amore verso chi è meno fortunato. Sappiamo bene che queste vaccinazioni non risolveranno completamente il problema, ma potranno dare ai bambini una maggiore protezione, rafforzando il loro sistema immunitario. Ogni vita che potremo proteggere sarà una piccola vittoria in questa grande battaglia”.

“Per noi questo viaggio rappresenta un ritorno all’essenza della vita. Dopo un periodo intenso di impegno politico, sento il bisogno di ricaricare l’anima con l’energia pura e potente che solo il Burundi può darmi e può darci. In questo luogo, dove la sofferenza è palpabile, ma anche la speranza e la solidarietà sono più forti che mai, il cuore non può che essere il vero protagonista”, conclude il segretario nazionale della Dc.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.