Condividi

Cultura, Samonà: “Con ‘Blocks’ 28 artisti denunciano i limiti” | FOTO

sabato 5 Giugno 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

“L’arte può denunciare e, al contempo, testimoniare una realtà dalla quale liberarci. Blocks, attraverso 28 artisti di tutto il mondo racconta muri, limiti, guerre, blocchi, alcuni storici e fisici come il muro di Berlino, i blocchi della Cina comunista o il conflitto fra israeliani e palestinesi, che di recente ha avuto un’ulteriore drammatica appendice; altri, meno visibili, come i blocchi a cui l’umanità si è abituata a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza pandemica o i meccanismi della globalizzazione che ci intruppano in modelli stereotipati”.

Lo ha detto l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, commentando la mostra “Blocks”, organizzata dalla Regione all’Albergo delle Povere, che si inaugura oggi e che sarà visitabile fino al 31 luglio.

“Se un tempo – ha aggiunto – la separazione e i muri avevano un significato quasi esclusivamente geopolitico, oggi, abbiamo scoperto una forma più claustrofobica di blocco che, annullando l’incontro e il confronto, imponendo coprifuoco e copie surrogate di rapporti sociali, ha spinto ciascuno verso una dimensione individualistica che allontana dalla socialità: da ciò può scaturire una sensazione di prigionia, da cui siamo chiamati a liberarci attraverso l’arte e la cultura. Ed è anche per questa ragione che riaprire l’Albergo delle Povere con una grande mostra è, forse, la gioia più grande, perché ci restituisce il piacere di tornare alla socialità, alla libertà, alla vita”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.