Condividi

Da discarica a giardino: lo Zen 2 di Palermo rivive grazie a un progetto di Renzo Piano

venerdì 15 Ottobre 2021

La periferia torna a nuova vita grazie al progetto “G124”, coordinato dal senatore a vita Renzo Piano, che ha fatto sì che una zona in stato di degrado abbia ora una veste completamente diversa. Accade a Palermo, nel quartiere Zen 2, dove un’intera area è stata riqualificata per mezzo del piano “Il rammendo delle periferie – Trenta alberi per lo Zen 2”.

Nel dettaglio, si tratta del piazzale situato tra Fausto Coppi e via Sandro Pertini. Un’area che stava pian piano divenendo una discarica a cielo aperto ma che, dopo un primo intervento di bonifica, è stata prima interessata dalla realizzazione di una pavimentazione di colore azzurro e  poi sono stati piantati trenta alberi lungo tutto il perimetro. A presentare i risultati dell’iniziativa, nel giorno della cerimonia di inaugurazione dell’area riqualificata allo Zen 2 e sotto una pioggia battente, è stato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Il progetto, che sposa i temi della rigenerazione e quello della riforestazione urbana, interessa un piccolo lotto di 77×10 metri che si trova all’ingresso del quartiere in prossimità di un campo di calcetto realizzato nel 2018 dal Comune di Palermo e con il quale si è voluto realizzare un unico spazio ludico. Gli alberi piantati sono due Schinus molle e ventotto Pepe rosa e sono stati installati tre sedili e giochi per i bambini.

E stato ideato dal famoso architetto e senatore a vita, realizzato con la stretta collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e curato da quattro borsisti: Antonino Alessio, Flavia Oliveri, Angela Valenti e Marina Viola. E’ stato attuato con la collaborazione del settore Decoro Urbano e Sport del Comune di Palermo, l’azienda A.M.G., la Re.Se.T e le maestranze del Co.I.M.E.

“E’ la conferma che anche le periferie hanno diritto ad avere spazi di svago e allegria. Per questo ringrazio Renzo Piano, l’Università degli Studi di Palermo e il Co.I.M.E. E’ un altro contributo alla vivibilità della nostra città – ha sottolineato il sindaco – Lo Zen è Palermo e Palermo è lo Zen anche in questo caso. Le periferie hanno sofferto e bisogna accelerare proprio in quelle opere pubbliche che qualcuno non vuole realizzare e che renderebbero più vivibile la città – ha aggiunto Orlando riferendosi al Piano triennale delle opere pubbliche ancora fermo in Sala delle Lapidi – Chi blocca queste procedure se ne assuma la responsabilità “.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.