Condividi

Da tutta la Sicilia per la Lega al teatro Al Massimo di Palermo, Gelarda: “Via i dinosauri dalla politica”

sabato 22 Dicembre 2018
Lega al teatro Al Massimo

In Sicilia non abbiamo più bisogno dei dinosauri della politica. Li spazzeremo via perché non vogliamo continuare a essere umiliati, derisi, derubati. La Lega invece è il partito del buon senso, che ha fatto già volare il Veneto e la Lombardia. E farà lo stesso in Sicilia, che non ha nulla da invidiare al Nord. Potremmo diventare la prima regione dello Stivale per ricchezza interna, ne abbiamo le potenzialità. Da Palermo parte la rinascita di questa terra. Liberiamo la Sicilia”.

È uno vari passaggi dell’intervento di Igor Gelarda, responsabile regionale enti locali del Carroccio e capogruppo in consiglio comunale a Palermo, intervenuto oggi 22 dicembre nel Capoluogo, al teatro Al Massimo, davanti a una grandissima folla di cittadini e rappresentanti del Carroccio accorsi da tutta la Sicilia per lo scambio di auguri natalizi. Ad affiancare Gelarda c’erano tra gli altri, Elio Ficarra, vice capogruppo leghista a Sala delle Lapidi e vicario enti locali, Andrea Aiello, vicepresidente della quinta circoscrizione. Era presente Alessandro Pagano, vice capogruppo della Lega alla Camera dei deputati.

Igor GelardaI cittadini sono arrabbiati, in Italia come in tanti altri paesi europei, ma noi non indirizzeremo questo malcontento indossando un gilet giallo – ha detto Gelardaperché per fortuna nel nostro paese in questo momento abbiamo un’alternativa: si chiama Matteo Salvini. Le prossime elezioni europee – ha aggiunto – decideranno il futuro dei nostri figli. Dobbiamo dare mandato alla Lega di cambiare un’Europa che in questo momento vuole schiacciare l’Italia”.

Sulle polemiche sollevate nei giorni scorsi da un altissimo rappresentante delle istituzioni siciliane che ha detto di non conoscere il senatore Stefano Candiani, sottosegretario del ministero degli Interni e commissario della Lega nell’Isola, Gelarda ha risposto: “Meglio che qualcuno non si faccia conoscere, piuttosto che essere conosciuto come uno degli artefici della rovina della nostra terra. Si vergogni, come si vergognino tutti coloro che hanno gestito il potere politico in Sicilia negli ultimi anni. Strade, aeroporti, ospedali: un disastro. Si vergognino”.

All’incontro hanno partecipato delegazioni della provincia di Palermo, dove la Lega conta numerosi consiglieri comunali, e di tutta la regione. Erano presenti Massimiliano Rosselli, coordinatore per i comuni della Valle dei Templi, Oscar Aiello, candidato sindaco della Lega a Caltanissetta e responsabile del partito nel Nisseno, Giorgio Randazzo, candidato primo cittadino leghista a Mazara del Vallo, già consigliere comunale, Roberto Bertini e Bartolo Giglio, coordinatori per la provincia di Trapani. Presente anche una folta rappresentanza della Lega giovani Sicilia occidentale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.