Condividi
la richiesta al ministero

Dal pediatra fino a 18 anni: “Bisogna garantire cure attente a tutti i ragazzi”

venerdì 3 Marzo 2023

La Società Italiana di Pediatri vuole garantire a tutti i ragazzi il diritto alle cure pediatriche sino a 18 anni. 

Non solo sul territorio ma anche in ospedale, senza differenze legate alla Regione in cui si nasce e si vive. Un sistema già attivo in altri Paesi come Francia, Gran Bretagna, Olanda, Polonia e Svezia.

La richiesta è stata fatta ieri, 2 marzo, al Ministero della Salute dalla Società Italiana di Pediatria durante gli Stati Generali della Pediatria. Difatti, sia per l’Oms che per la legge italiana, l’infanzia include ogni persona sotto i 18 anni, il diritto alle cure pediatriche. Nel nostro Paese, però, si ferma “innaturalmente” a 14 anni.

La situazione

I bambini non possono più essere seguiti dal pediatra di libera scelta, ma finiscono in carico al medico dell’adulto. Unica eccezione: i ragazzi con patologie croniche che restano in carico ai pediatri sino a 16 anni.

In merito all’assistenza ospedaliera la situazione è diversa da Regione a Regione.

Conseguenza è che oltre il 25% dei bambini tra 0-17 anni, 1 su 4, viene ricoverato in reparti per adulti e circa l’85% dei degenti tra 15 e 17 anni è gestito in condizioni di promiscuità con pazienti adulti e anziani e da personale non specializzato nell’assistenza ai soggetti in età evolutiva”. A spiegarlo è il presidente della Sip Annamaria Staiano,

Questo perché le terapie intensive pediatriche sono poche e mal distribuite: appena 26 in tutta Italia, con solo 202 posti letto e una media di 3 posti letto per 1 milione di abitanti contro gli 8 in Europa.

Tutto questo non è accettabile. Il legislatore intervenga – aggiunge Giovanni Corsello, dell’Università di Palermo -. Chiediamo di garantire nei Livelli Essenziali delle Prestazioni Assistenza (LEP) l’innalzamento dell’età pediatrica a 18 anni, in ospedale sul territorio”.

Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato

“La richiesta avrà il massimo dell’attenzione del Ministero. Oggi mancano medici di medicina generale e quindi alleggerirli consentendo ai pediatri di libera scelta di poter prendere in carico giovani fino ai 18 anni serve ad allentare la ‘morsa’ sulla medicina generale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.