Condividi

Dalla paura alla cura: ecco il 397° Festino di Santa Rosalia | VIDEO

giovedì 8 Luglio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Un evento religioso e popolare, il più atteso dalla città di Palermo. Dopo l’edizione “sospesa” dello scorso anno, torna il Festino di Santa Rosalia. L’edizione numero 397 sarà ancora orfana della tradizionale sfilata, ma tornerà il carro trionfale restaurato e, per i palermitani, una sorpresa in più che riguarda i fuochi d’artificio.

Il programma del Festino è stato presentato nel salone Filangeri del Palazzo Arcivescovile di Palermo. Si terrà dal 10 al 15 luglio e segnerà la lenta ripresa durante la pandemia. Le restrizioni sanitarie non consentono ancora un ritorno alla normalità ma la Santuzza e il carro, saranno comunque protagonisti.

La notte del 9 luglio il carro restaurato verrà spostato da Piazza del Parlamento ai Quattro Canti dove resterà fino al 15 luglio. Protagoniste, fino a settembre , le luminarie che verranno accese anche lungo tutto il Cassaro (da Porta Nuova a Porta Felice) e che attraverseranno piazza Monte di Pietà già a partire dal 10 luglio.

Si tratta di una delle edizioni più economiche, seconda forse a quella precedente. Per le luci sono stati investiti circa 16.000 euro mentre, per il restauro del carro si aggira attorno ai 24.000 euro. Il carro era stato vandalizzato nei mesi scorsi con delle bombolette spray e addirittura utilizzato come camper.

Tra le novità, l’elicottero dell’Esercito che sorvolerà la città e che a bordo avrà l’Arcivescovo Corrado Lorefice che dice :” La sfida della pandemia ci porta a un tempo fatto di domande. Non ci sarà il festino consueto , non ci sarà la processione ma Rosalia quest’anno sarà ancora più con noi consegnandoci un messaggio di solidarietà e speranza, quello di avere e prenderci cura”.

Se le condizioni saranno favorevoli, si svolgeranno numerose attività collaterali offerte da operatori ed artisti. In particolare a settembre , potrebbe realizzarsi nuovamente la Montagnola a Piazza Monte di Pietà con omaggi alla Santuzza in diversi quartieri della città.

E quello di quest’anno sarà anche l’ultimo Festino per Leoluca Orlando come sindaco della città. “Quella di Santa Rosalia è una festa comunque e ogni anno. Palermo riparte come città che si fa comunità. E’ un festino in cui l’intera città , non il sindaco, deve urlare Viva Palermo e Santa Rosalia”, ha dichiarato il primo cittadino.

Ad arricchire il Festino non mancheranno i tradizionali giochi pirotecnici che, per l’edizione 2021 sono stati completamente ripensati sia, da un punto di vista logistico, sia da un punto di vista fortemente simbolico. A mezzanotte si potrà assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio da qualsiasi luogo della città grazie alla partecipazione concreta dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e del suo presidente, Pasqualino Monti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.