Condividi
Caro materiali

Dalla Regione 14 milioni per le imprese della Siracusa-Gela

mercoledì 12 Luglio 2023

“In questa prima fase di mandato ci siamo posti l’obiettivo di non lasciare da soli gli imprenditori siciliani ed è ciò che stiamo facendo con norme come lo stanziamento in favore delle aziende in sofferenza sulla Siracusa-Gela alle quali il Consorzio autostrade potrà celermente riconoscere quanto dovuto. Certezze nei pagamenti e un rapporto sinergico fra cittadini e istituzioni fanno da autentico volano per l’economia della Sicilia. Un ringraziamento all’Aula che ha saputo cogliere l’importanza di tale misura”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani,  ha commentato l’approvazione all’Ars della norma messa a punto dall’assessorato all’Economia che stanzia 14 milioni in favore delle imprese a lavoro sull’autostrada Siracusa-Gela, nel nuovo tratto in fase di completamento Ispica-Modica e in altri interventi minori.

“Ci siamo fatti carico – ha aggiunto l’assessore all’Economia, Marco Falconedi concerto con il collega Alessandro Aricò, delle difficoltà delle imprese impegnate nella costruzione della Ispica-Modica, e non solo. Si tratta di aziende siciliane che vantano crediti nei confronti dell’amministrazione, ma che non sempre riescono ad avere le proprie spettanze, trovandosi poi indifese di fronte a fenomeni imprevisti come il caro materiali. In attesa che il ministero delle Infrastrutture trasferisca le risorse promesse, l’aula ha dato il via a un’anticipazione da 14 milioni che consentirà al Cas di liquidare le imprese che lavorano per le infrastrutture della Regione, previa attestazione dello stesso Mit. Il governo Schifani- conclude Falcone-  conferma l’orientamento a fare della Regione un essenziale ammortizzatore per l’economia siciliana che si approccia a una fase di rilancio, come confermano tutte le proiezioni statistiche”. 

Partito democratico a sostegno delle imprese che, in questo momento di difficoltà, si trovano ad affrontare l’aumento del costo delle materie prime“. Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, lo ha ribadito in Aula con particolare riferimento ai lavori dell’autostrada Siracusa-Gela ricordando come, in IV commissione Ambiente, territorio e mobilità, abbia portato avanti una battaglia per la riapertura, poi avvenuta, dello svincolo di Cassibile. “E in quella occasione – spiega il parlamentare regionale – sono emerse tutte le difficoltà delle imprese, legate anche  al riaccertamento dei residui, a portare avanti i lavori“.

Tiziano Spada ha quindi chiesto “risposte immediate e concrete perché non si può pensare che debbano essere le imprese a sostenere le anticipazioni economiche dei lavori che vengono appaltati dalla Regione. Una prassi che deve essere superata – conclude il deputato regionale del Pd – per non far fallire le nostre aziende“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.