Condividi

Dalla Regione una strategia in tempi brevi per assicurare il personale nei pronto soccorso

lunedì 10 Settembre 2018
Ruggero Razza
Ruggero Razza

Una ricognizione del personale del pronto soccorso per avviare le procedure di reclutamento. L’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza incontra oggi a Palermo commissari e manager delle aziende siciliane. Un’occasione per fare il punto, ma anche un aggiornamento sul quadro che ha presentato negli ultimi tempi diversi spunti da approfondire e criticità da risolvere.

Anche nella sanità siciliana si porrà, in un lasso di tempo non superiore a un anno e mezzo, il problema del turn over. 3mila dipendenti andranno in pensione, (non solo medici, ma anche personale amministrativo) e il rischio di sguarnire territori e strutture va fronteggiato con largo anticipo e strutturate esigenze di programmazione.

Il monitoraggio chiesto dall’assessorato ai vertici delle strutture dirigenziali delle Asp si potrebbe concludere già a settembre. Medici, ma anche infermieri e personale specializzato, potrebbero arrivare dunque anche grazie ai concorsi da tempo annunciati, mentre lo scorrimento delle graduatorie di idoneità del passato potrebbe dare una mano per quanto riguarda gli infermieri.

I profili dei medici che andranno a essere occupati e che dovranno evitare il sorgere di pericolosi “buchi” negli ospedali riguardano diverse specializzazioni; dall’emodinamica alla cardiologia, dai neurologi, ai medici, appunto di pronto soccorso.

L’organizzazione delle strutture ospedaliere siciliane è stata concepita nei mesi scorsi su basi ben definite.II criterio adottato dalla Regione Siciliana vede la Rete dell’Emergenza e Urgenza essere il punto di partenza per la riclassificazione degli ospedali e la costituzione della nuova rete ospedaliera. L’articolazione delle strutture ospedaliere prevede tre livelli a complessità crescente – con la definizione dei fabbisogni per specialità secondo i nodi della rete dell’emergenza e delle patologie complesse tempo-dipendenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.