Condividi

Daniela Balsamo presenta i suoi “Sogni”: dalla visione onirica alla forma d’arte | Video servizio

martedì 4 Dicembre 2018

Guarda il video servizio in alto

I Greci dicevano “ho visto un sogno” considerando la dimensione onirica vita da vivere in un tempo ancora non definito.

La mostra “Sogni” di Daniela Balsamo, curata da Floriana Spanò, in collaborazione con Danilo Romancino, produttore e sound designer, allestita nello spazio Aréa di Giovanni Lo Verso, rientra perfettamente in questo continuum tra sonno e veglia.

Daniela Balsamo Sogni

Per anni – ci ha detto Daniela Balsamo nella video intervista – non ho fatto altro che sognare e segnare, al mio risveglio, quanto avevo visto“.

Una specie di autoanalisi la definisce che, dagli inizi degli anni 2000 ad oggi, le ha permesso di mettere insieme decine di schizzi, appunti e visioni su carta divenuti poi tele, oggetti d’arte e materiale d’ispirazione.

Non ho fatto altro che sognare“: i dipinti sono i progetti più strutturati mentre i disegni sono la parte più istintiva più gestuale, di pancia, “appositamente disposti così quasi casualmente a ricordare la dimensione fluttuante del sogno“.

Danilo Romancino, dal canto suo, ha composto delle musiche che completano l’opera della Balsamo “Octavia“, la sedia polpo, realizzata con Dario Princiotta e Simona Zarcone, anch’essa venuta fuori da un sogno.

Nella consapevolezza che i sogni sono in grado di cambiare il nostro sguardo comune nei confronti delle cose – si legge nelle note della curatrice – l’artista procede in una ricerca sulla memoria e sul ricordo a lei cara, che affonda la sua ragion d’essere nel legame con gli oggetti e con i luoghi“.

L’arte come catalizzare dell’inconscio dunque, in una mostra dove sonorità e immagini si fondono per rintracciare memorie lontane e, forse, comuni.

Se gli schizzi, in bianco e nero o composti con parti colorare, sono dotati di una particolare delicatezza nel tratto e nella composizione finale, le tele mostrano una mano ferma dal tratto forte al contempo, pittura corposa che cattura l’occhio e rende protagonista un pesciolino rosso dentro ad un bicchiere  o una cassata sul bordo di un lavabo.

La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico fino al 15 dicembre; dal  martedì al sabato dalle 17.30 alle 19.30.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.