Condividi

Danni dei ghiri alla coricoltura dei Nebrodi, chiesto lo stato di calamità

venerdì 24 Luglio 2020
ghiro

Approvata dalla giunta regionale la richiesta dello stato di calamità per i danni prodotti dai ghiri alle colture di nocciole sui Monti Nebrodi.

Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, il governo Musumeci è intervenuto per sostenere la coricoltura nel Messinese dopo le ripetute segnalazioni di una proliferazione esponenziale dei piccoli roditori, causata dalla diminuzione, o dalla totale scomparsa, dei loro naturali predatori come rapaci, volpi e serpenti.

Stiamo avviando – spiega Bandiera – una serie di azioni che garantiscano la massima efficacia nel rispetto dell’equilibrio faunistico e dell’ambiente. L’economia di un pezzo importante del territorio siciliano, quello dei Nebrodi, già duramente provato dalla pandemia, e’ minacciata anche dai danni alle colture prodotti da questi roditori. D’intesa con gli enti e le istituzioni interessate, intendiamo risolvere il problema rapidamente“.

La richiesta dello stato di calamità approvata è propedeutica al Piano di controllo numerico dei ghiri. Le azioni di contenimento sono attive da diverso tempo, ma incontrano grande difficoltà visto che l’animale fa parte di una specie protetta e ne è vietata la cattura. Sono state incentivate negli anni tutte le misure finalizzate al mantenimento del paesaggio tradizionale corilicolo, con interventi di potatura e pulizia del sottobosco.

Il ghiro, infatti, si muove da albero in albero attraverso i rami: un distanziamento tra piante e la creazione di fasce di rispetto tra culture è, quindi, la prima misura necessaria per evitare l’invasione dei roditori. Sono stati anche liberati alcuni esemplari di rapaci, ma nonostante tutto, il problema esiste e provoca gravi danni ai noccioleti.

Da qui l’esigenza di un Piano di controllo, preventivamente approvato dall’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – spiega la Regione Siciliana -, che riduca la presenza di questa specie e protegga le produzioni agricole dei Nebrodi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.