Danni provocati dalle traversate dei migranti, 200 mila euro per i pescatori di Lampedusa
Redazione
venerdì 21 Luglio 2023
Un contributo straordinario di 200mila euro deliberato dall”Ars da destinare ai pescatori di Lampedusa che hanno subito danni per aver accidentalmente recuperato, durante le battute di pesca, recuperato barchini o pezzi di natanti usati dai migranti per le traversate. A chiedere i fondi era stato il sindaco delle Pelagie, Filippo Mannino, e della necessità si è interessato personalmente l’assessore alla Pesca, Luca Sammartino. Il governo regionale, dopo l’intervento del presidente Renato Schifani e dell’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò, ha inoltre finanziato il ripristino dell’approdo di Cala Pisana e la messa in sicurezza dello scalo di Pozzolana a Linosa.
“L’obiettivo è arrivare, entro la fine dell’anno, ad utilizzare Cala Pisana come unico scalo per le merci e i mezzi pesanti” – ha spiegato il sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Mannino, – .Ieri c’è stata, inoltre, una riunione operativa tra i vertici del ministero dell’Interno, della Prefettura di Agrigento e della Siremar in merito ai disservizi dei traghetti. Negli ultimi giorni, infatti, le motonavi sono partite da Lampedusa in gran ritardo e non sono stati imbarcati carichi di merci, per consentire il trasferimento dei migranti dall’hotspot. “E’ stato garantito che la situazione tornerà nella normalità. La Prefettura di Agrigento, nel caso di viaggi speciali per soli migranti, ha previsto comunque – ha spiegato Mannino – l’imbarco di eventuali camion per il trasporto del pescato e/o di merce“.
Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.