Condividi
L'iter

Ddl “Sicilia natura”, i pentastellati tornano alla carica a Sala d’Ercole

giovedì 21 Settembre 2023
Riserva dello Zingaro

Forse sarà più fortunata di altre e verrà “riesumata” dalla passata legislatura la norma per offrire una nuova e migliore organizzazione alle riserve siciliane.

Il ddl “Sicilia natura” alla fine era rimasto a metà strada, nè carne nè pesce, una delle tante “incompiute” di Sala d’Ercole che però potrebbe avere presto nuovi risvolti. La speranza, a questo punto, è che non resti per strada anche il processo legislativo. L’attività in commissione Ambiente dei pentastellati, nella passata legislatura, si era caratterizzata per una capacità di proposte e di impatto che al momento, attende di trovare continuità.

Giampiero Trizzino

Giampiero Trizzino, all’epoca deputato pentastellato all’Ars, presentò infatti il disegno di legge come primo firmatario. I primi passi erano stati compiuti con l’approvazione in commissione IV, Ambiente e territorio. Nonostante il grande ottimismo, dettato anche dall’appoggio dell’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro, e del presidente dell’Assemblea regionale, Gianfranco Miccichè. Ma la norma non vide mai luce. Ora sembra essersi riaperto un nuovo spiraglio. “Il gruppo del M5s ha rilanciato il testo – ha dichiarato Trizzino – con un’altra firma, e verrà discusso nelle prossime settimane“.

Cristina Ciminnisi

A confermare la volontà di far risorgere il disegno di legge è la pentastellata Cristina Ciminnisi, componente della commissione IV, Ambiente, territorio e mobilità: “Non è stato ancora calendarizzato e non c’è stata una programmazione ufficiale dei lavori. Se n’è parlato e potrebbe essere la prossima tematica che discuteremo in commissione“.

Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile

Il ddl “Sicilia natura” ha come obiettivo quello di dotare l’Isola di un modello di gestione nuovo, dove confluirà il personale già esistente, possibilmente più economico per le casse della Regione. Il nuovo sistema permetterà, tra l’altro, di aumentare la performance e aiutare l’attività di programmazione e progettazione, per intercettare anche fondi extra-regionali. Fulcro del disegno di legge è la creazione un ente strumentale, denominato “Sicilia natura”, in grado di provvedere alla gestione unitaria del sistema delle riserve naturali e delle aree della Rete Natura 2000, in modo da inglobare in un’unica macchina le riserve, l’amministrazione regionale e il ruolo delle associazioni. Da anni la politica siciliana cerca un modo per razionalizzare il sistema in cui 23 delle 80 riserve che ci sono in Sicilia sono gestite attraverso schemi di convenzione con associazioni ambientalistiche e di settore che operano in forza di un contratto di diritto privato.

Ma come nasce l’esigenza di avere un testo con una nuova regolamentazione? L’attuale sistema in vigore risale a circa 40 anni fa. Il modello previsto dalla legge regionale 6 maggio 1981, n.98 si fonda sull’affidamento in gestione delle riserve ad una pluralità di soggetti, al fine di comparare esperienze diverse e valorizzare competenze e soggettività in funzione delle peculiari specificità territoriali. Ad oggi le riserve siciliane sono divise tra il Dipartimento regionale sviluppo rurale e territoriale, associazioni ambientalistiche ed ex Province.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.