Condividi

Decreto sicurezza, reati in calo in Sicilia: a Palermo il 10% in meno

giovedì 16 Maggio 2019
scippo-OK-572x381

Dopo l’adozione del decreto sicurezza calano i reati in Sicilia. Lo dice una nota del Viminale: nel 2019 reati in calo dell’8,9% rispetto al primo trimestre di un anno fa.

In particolare, ad Agrigento -14%, -15,8% a Caltanissetta, -2,1% a Catania, -10,3% a Enna, -12,5% a Messina, -10,2% a Palermo, -9,3% a Ragusa, -12% a Siracusa, -8,7% a Trapani.

Si riducono anche gli stranieri ospiti delle strutture di accoglienza, dice il ministero dell’Interno. In tutta la regione erano 14.551 al 13 maggio 2018, diventati 8.342 al 13 maggio 2019 (-42,67%): ad Agrigento -21,83%, -53,65% a Caltanissetta, -68,71% a Catania, -22,69% a Enna, -23,29% a Messina, -27,19% a Palermo, -35,84% a Ragusa, -38,24% a Siracusa, -46,99% a Trapani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.