Condividi

Degrado a Sferracavallo: “Alghe putrescenti causano una puzza insopportabile di uova marce”

lunedì 22 Luglio 2019

Erano stati rimossi 30 mila chili di alghe a Sferracavallo, la borgata marinara vicino a Palermo. L’intervento effettuato il 24 maggio scorso rientrava nella pulizia straordinaria dei quartieri del capoluogo.

Oggi però la borgata marinara si presenta nuovamente in uno stato di degrado e abbandono: “La Rap e la Reset non hanno eseguito completamente il loro lavoro di pulizia delle spiagge – denunciano dall’associazione comitati civici PalermoCi siamo recati a Sferracavallo e abbiamo visto una notevole quantità di alghe ancora nel porticciolo. Percorrendo la strada che lo costeggia, con una presenza notevole di bagnanti nella vicina spiaggetta, queste alghe putrescenti causano una puzza insopportabile di uova marce. Non si può accettare questa incomprensibile organizzazione del lavoro del tutto parziale. Oggi il caldo estivo acuisce una situazione già precaria. Forse a qualcuno non interessa la tutela della salute dei cittadini e la salubrità degli ambienti di vita” concludono dall’associazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.