Condividi

Depistaggio Borsellino, Petralia: “La presenza di Contrada in Procura evocava qualcosa di sinistro”

lunedì 20 Gennaio 2020

Anche i servizi segreti si occuparono delle indagini sulla strage di via D’Amelio. In particolare venne in ufficio alla Procura un funzionario del Sisde, era Bruno Contrada“. A parlare è il Procuratore aggiunto di Catania Carmelo Petralia che ha deposto al processo sul depistaggio Borsellino.

Petralia che è indagato per calunnia aggravata dalla Procura di Messina, interrogato dal pm Stefano Luciani, ha raccontato del periodo delle indagini dopo la strage di via D’Amelio alla Procura di Caltanissetta. “C’è stato un concorso di contributi incredibile – dice Petralia che all’epoca era distaccato alla Procura di Caltanissetta- e c’era anche la presenza di appartenenti al Sisde, che si concentrava in una venuta di funzionari, tra cui Bruno Contrada. Io lo vidi per la prima volta e mi colpì’ la sua faccia. Poco tempo dopo seppi che venne arrestato“. E ricorda un pranzo all’hotel San Michele con magistrati e funzionari e tra i presenti c’era anche Contrada. Racconta anche di avere saputo che Giovanni Falconenon parlava bene di Contrada“.

Alla domanda se l’allora Procuratore di Caltanissetta Giovanni Tinebra aveva “rapporti diretti” con Contrada Petralia risponde: “Non posso dire che Tinebra li avesse ma il primo contatto era certamente con il procuratore capo”. Però poi dopo che il pm Luciani legge in aula una serie di appuntamenti di Contrada con gli inquirenti nisseno estratti dalla agenda di Contrada, aggiunge: “Il rapporto del Sisde da parte dei magistrati, e ci metto oltre me anche Ilda Boccassini e Fausto Cardella, non c’era. Se questo rapporto c’è stato, come i dati estratti dall’agenda lo attestano, era un rapporto cn il Procuratore capo“, cioè Giovanni Tinebra

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.