Condividi
Il preludio di un nuovo "separatismo"?

Dica43-nona puntata, l’autonomia fiscale dello Statuto siciliano fa i conti con l’autonomia differenziata CLICCA PER IL VIDEO

martedì 3 Dicembre 2024

L’esperienza dell’Autonomia speciale non è sempre stata idilliaca e su molti fronti, come quello importante della responsabilità fiscale. E’ questo il tema della nona puntata condotta da Maria Calabrese e Riccardo Vaccaro di “Dica43lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it.

L’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e lo storico Elio Sanfilippo affrontano una questione che occupa un ruolo centrale nell’intero Statuto della Regione e che si lega al nodo cruciale dell’autonomia differenziata che incide sul criterio solidaristico. Una scorretta attuazione del regionalismo differenziato, spiegano i protagonisti della puntata i approfondimento dello Statuto speciale, potrebbe aprire le porte a “un nuovo separatismo, lo stesso che i nostri padri costituenti vollero scongiurare”.

Tira dritto Sanfilippo secondo cui “La Sicilia ha dato di più rispetto a quanto ricevuto dallo Stato”.

Va detto che il sistema di finanza regionale viene configurato come un sistema di finanza essenzialmente derivata, emarginando l’ipotesi che nell’articolo 36 dello Statuto appariva come principale: ossia il finanziamento delle funzioni attraverso l’esercizio dell’autonomia impositiva. Il punto è anche un altro: quanto ha fatto la politica siciliana per contrastare l’aggressione centralistica dello Stato rispetto al prelievo fiscale e al gettito che la Regione avrebbe potuto utilizzare?

Per vedere la puntata precedente clicca qui

Per qualsiasi suggerimento scrivete a info@ladigitale.it

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it