Condividi
Le questioni ancora aperte

Dica43-quarta puntata, lo Statuto speciale come strumento di “riparazionismo”: quanto pesa l’eredità dell’Autonomia siciliana? CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 15 Novembre 2024

Diamo il via alla quarta puntata di Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, e a seguire per Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, con Luca Pedullà, professore di Diritto costituzionale presso l’Università Kore di Enna, e lo storico Elio Sanfilippo.

In questo nuovo appuntamento dedicato alla scoperta delle radici dell’Autonomia speciale siciliana, condotto da Maria Calabrese, gli ospiti si soffermano sugli articoli 3-7, 8 bis e 11-19, e in particolare sulla riforma del 2013 che ha determinato la riduzione dei deputati dell’Assemblea regionale siciliana in un’ottica di spending review per i tagli della politica, passando da 90 a 70 membri. Ma sono tanti i temi affrontati e discussi nel corso della trasmissione di approfondimento dello Statuto siciliano, come il principio del divieto di mandato imperativo e la ripartizione delle competenze tra Stato e Regione.

Un breve excursus anche sulle posizioni di La Loggia, con uno sguardo all’art. 38, che prevedeva la costituzione di un “Fondo di solidarietà nazionale” mediante il quale lo Stato sarebbe dovuto venire incontro alle esigenze di una regione già danneggiata da ottant’anni di vicenda unitaria.

Ma per saperne di più guardate la nuova puntata di Dica43.

Per guardare la puntata precedente clicca qui

Per qualsiasi suggerimento scrivete a info@ladigitale.it

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.