Condividi

Diritto a Conoscenza, a breve il voto del Consiglio Europa

giovedì 17 Giugno 2021

L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, composta da 47 Stati membri, il prossimo martedì 22 giugno si esprimerà sul rapporto “Libertà dei media, fiducia pubblica e diritto alla conoscenza dei cittadini”, approvato lo scorso 21 maggio dalla Commissione Cultura, Scienza, Istruzione e Media.
Un momento cruciale per l’ufficiale riconoscimento del Diritto alla Conoscenza quale diritto umano universale. Un passo avanti affinché venga riconosciuto alla collettività di essere attivamente informata su tutti gli aspetti relativi alla gestione dei beni pubblici durante l’intero processo politico e decisionale. Un diritto che, se da un lato consente la piena partecipazione democratica dei cittadini al dibattito pubblico su questioni di interesse generale, dall’altro pone specifiche e precise responsabilità per chi è chiamato ad amministrare tali beni.

Il riconoscimento del Diritto alla Conoscenza – spiega, in una nota, il Siracusa International Institute – è volto a rigenerare fiducia nelle istituzioni e nella democrazia; a garantire che i governi mettano a disposizione dei cittadini informazioni di pubblico interesse; a dare rilievo al dibattito pubblico; a creare specifici meccanismi di monitoraggio ed interazione con i media e a porre al centro della nuova società i centri del sapere, quali le Università e le Fondazioni nel loro nuovo ruolo di “mediatori culturali” delle nozioni tecniche e scientifiche più complesse; il Diritto alla Conoscenza, inoltre, riformula i compiti dell’informazione, libera e indipendente, nella trasmissione delle notizie e responsabilizza anche le istituzioni scolastiche future per un migliore livello formativo dei cittadini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.