Condividi

Diritto allo studio e finanziamenti: la protesta degli universitari siciliani

venerdì 24 Novembre 2017
università disabili

Gli studenti universitari siciliani aderiscono alla mobilitazione nazionale per il riscatto dell’università pubblica indetta per oggi, 24 novembre.

Sia all’università di Palermo che in quella di Catania sono stati esposti numerosi striscioni per denunciare il definanziamento degli Atenei del Sud, una protesta che continua dal 2008 in tutte le università italiane e che investe anche i ricercatori, i docenti precari, i dottorandi e il personale tecnico-amministrativo.

Secondo quanto denunciato dagli studenti, la progressiva diminuzione degli investimenti statali sta comportando proprio nelle università del Sud un significativo abbassamento del diritto allo studio e, quindi, della qualità della offerta formativa e dei servizi e delle agevolazioni per gli studenti quali borse di studio e alloggi. Processo, questo, che costringe tanti giovani a emigrare dalla propria terra alla ricerca di atenei che offrano più possibilità di accesso, un’ offerta formativa migliore e più chance per un lavoro in linea con gli standard imposti dal mercato.

Occorre portare avanti una politica di rifinanziamento complessivo dell’Università – afferma Gianmarco Codraro, studente della facoltà di Ingegneria e portavoce del Collettivo Universitario Autonomo di Palermo – che consenta a chi è già in servizio di progredire e a noi giovani di godere pienamente del diritto allo studio quindi di accedere liberamente all’università e formarci adeguatamente senza dover emigrare“.

Sempre nel quadro della giornata di mobilitazione nazionale, continua la mobilitazione dell”‘Assemblea degli studenti di Scienze Politiche in lotta” che proprio stamani hanno incontrato il rettore Fabrizio Micari per consegnargli più di 400 firme raccolte in questi giorni al fine di richiedere un servizio mensa. “Ringraziamo il Rettore per aver completato la riapertura del Collegio S.Rocco rendendolo dunque fruibile e anche per l’impegno e la sensibilità, oggi palesati, in relazione all’apertura e all’utilizzo di spazi a disposizione degli studenti” ha afferma lo studente Giorgio Tavella.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Boom di fumatori post Covid, Vitale: “Aumentate insicurezze sociali” CLICCA PER IL VIDEO

Più di 300 milioni di persone in tutto il mondo fumano e un terzo degli adolescenti è oggi consumatore di sigarette tradizionali e/o di sigarette elettroniche.

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.