Disabili, la Regione finanzia i comuni per abbattere le barriere architettoniche
Redazione
giovedì 9 Novembre 2023
I Comuni siciliani che vogliono predisporre progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche (Peba) possono presentare richiesta alla Regione. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato, infatti, l’Avviso per assegnare un milione di euro alle amministrazioni.
Il provvedimento segue una delibera del governo Schifani del mese scorso che aveva stanziato i fondi. A beneficiare del contributo saranno i comuni che non hanno ancora
Renato Schifani
adottato il Peba, tenendo conto in via prioritaria di quelli più popolosi così come previsto dal decreto ministeriale.
“Abbiamo voluto andare incontro – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – alle amministrazioni comunali che non sono ancora riuscite a redigere i piani per l’abbattimento delle barriere architettoniche. La Regione in tal modo attua così il principio di sussidiarietà per creare le condizioni perché siano garantiti i pieni diritti di mobilità e di cittadinanza alle persone con condizioni di disabilità”.
“Adesso i Comuni possono dotarsi – dichiara l’assessore Nuccia Albano – di uno strumento strategico per sostenere le persone con disabilità permanenti e chi, in generale, ha difficoltà nel muoversi nei contesti urbani. Uno degli obiettivi del governo regionale è rendere le nostre città più inclusive e sostenibili per tutti”.
Una quota fissa del 30% del milione di euro disponibile verrà ripartita, in parti uguali, tra tutti gli enti locali che saranno ammessi, mentre il 70% verrà distribuito proporzionalmente ai Comuni con popolazione tra i 5 mila e i 20 mila abitanti calcolata sulla fascia d’età 18-64 anni o che abbiano già avuto accesso ai contributi del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità che riguardava le aree ludico sportive e le strutture semiresidenziali.
Le richieste dovranno pervenire entro le 12 del giorno 30 novembre. L’Avviso è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.