Condividi
La nota

Disagio sociale, Cgil: “In Sicilia settecento milioni in meno con la cancellazione del reddito di cittadinanza”

giovedì 11 Luglio 2024
Alfio Mannino

Con la cancellazione del reddito di cittadinanza alla Sicilia sono venuti meno 700 milioni in 12 mesi. Le misure che lo hanno sostituito hanno coinvolto infatti un numero inferiore di persone e di nuclei familiari: 351.200 con l’assegno di inclusione (Adi) contro le 446.976 del reddito di cittadinanza (142.250 nuclei familiari  contro 236.000). E le persone destinatarie del supporto formazione lavoro, 17.217 hanno in media percepito 2,3 mensilità su 10.

Sono dati dell’Osservatorio nazionale Inps elaborati dalla Cgil siciliana, secondo la quale “il governo nazionale fa cassa  sulla povertà e sul disagio sociale – scrivono in una nota Alfio Mannino, segretario generale e Francesco Lucchesi, componente della segreteria regionale – mentre il governo regionale tace e accumula ritardi che sono la causa dei mancati pagamenti. Di fatto – aggiungono – quasi 100 mila famiglie siciliane  sono senza sussidio e non certo perché è aumentata l’occupazione e con essa i redditi. Questi ultimi – sottolineano – sono tra i più bassi d’Italia e l’indice di povertà resta alto“.

Mannino e Lucchesi rilevano che “per quanto riguarda la formazione di supporto al lavoro i mancati pagamenti sono responsabilità della regione che non ha monitorati l’attività degli enti di formazione in merito ai corsi. Non si può – dicono ancora – non tenere conto dei soggetti più fragili, aggiungendo anche questo alla mancanza di politiche di sviluppo per il Mezzogiorno e misure affossa-Sicilia come l’autonomia differenziata“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.