Condividi

“Disastro ambientale” al Parco Cassarà, in 7 vanno a giudizio

martedì 14 Novembre 2017
panoramica-parco-cassara-02

Sono stati rinviati a giudizio dal gup Fabrizio Anfuso sette imputati fra imprenditori, dipendenti e dirigenti comunali a cui sono contestati a vario titolo i reati di falso, omissione e disastro ambientale. Finirono nell’inchiesta sui rifiuti tossici all’interno del Parco Cassarà a Palermo. Sono stati prosciolti Roberto Giaconia e Francesco Fiorino, dirigenti del settore Ambiente di Palazzo delle Aquile, assistiti rispettivamente dagli avvocati Giandomenico Bondì e Carmelo Garrisi.

A giudizio vanno, a partire dal 16 gennaio prossimo davanti alla terza sezione penale, Luigi Trovato e Francesco Savarino (direttori dei lavori), Emanuele Caschetto (legale rappresentante del consorzio che ha realizzato i lavori), l’imprenditore Gianfranco Caccamo, Giorgio Parrino, Michelangelo Morreale ed Eugenio Agnello (l’intera commissione di collaudo).

Hanno scelto l’abbreviato Vincenzo Polizzi (responsabile della realizzazione del parco), Filippo e Francesco Chiazzese, due imprenditori.    striscia-parco-cassara-petyx

Sono trascorsi ormai più di 3 anni dalla chiusura del più grande polmone verde urbano di Palermo: era il 16 aprile 2014 quando “esplose” la “bomba ambientale” del Parco Cassarà, sequestrato dalla procura dopo l’inchiesta di Stefania Petyx per Striscia la Notizia. Scorie industriali e amianto nascosti sottoterra vennero alla luce. Da qui l’esigenza di chiudere il Parco al pubblico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.