Condividi
Prima dell'estate

Disavanzo Regione, Schifani: “Trattativa con ministro Giorgetti, confido in sblocco del turnover”

sabato 24 Giugno 2023
Renato Schifani

“È in corso una trattativa con il ministro Giorgetti. Stiamo lavorando, confido prima dell’estate di avere l’ok per lo sblocco del turnover e anche per rivedere i compiti a casa”. Lo afferma il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, al convegno dei Giovani di Confindustria a Rapallo parlando del piano di rientro dal disavanzo della Regione.

Al centro del dibattito, il tema del Pnrr: “E’ una grande sfida – ha aggiunto -. Da pochi mesi sono tornato nella mia Sicilia, che non avevo mai abbandonato, comunque, anche quando ero capogruppo al Senato. Ho trovato un’Isola che ha voglia di crescere: il 35 per cento dei fondi Pnrr sono stati impegnati, l’attività si è realizzata. Sul programma collaterale siamo al 50 per cento”.

“In Sicilia ho trovato un sistema di attività legislativa molto preoccupante. Mentre alla Camera e al Senato un emendamento che comporta spese prevede che prima passi in commissione Bilancio o dalla Ragioneria, a Sala d’Ercole c’è il far west. Si approvano norme prive di coperture e poi arriva il governo nazionale o la Corte costituzionale che le impugna”.

“Questa situazione la eredito, come la eredita il presidente dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno, che è in carica da un anno. Mi auguro che con questa Presidenza ci sia una forte scossa per dare delle regole, perchè su questo sono molto preoccupato. Se non si legifera bene si rischiano i conti pubblici e la qualità dell’attività legislativa”, continua il presidente Schifani.

“Anche la questione dell’autonomia differenziata è una grande sfida. Ho dato l’assenso in Conferenza Stato-regioni ma ci sono diritti non negoziabili e saremo molto vigili. Se sarà rispettato daremo l’assenso finale, sarà una valutazione in progress. Dobbiamo essere garantiti che i Lea ci siano e siano gli stessi in tutto il Paese. Prima c’era la garanzia, con il cambio di sistema dobbiamo verificare che la Sicilia non venga penalizzata. Apprendo oggi che la Lombardia non vuole gli stessi Lea in tutta Italia”.

“L’Autonomia speciale siciliana non c’è più, è stata devastata dai precedenti governi”. Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, sempre durante il convegno nazionale Giovani imprenditori di Confindustria, rispondendo al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana che ha risposto: “Datemi l’autonomia devastata della Sicilia e non rompo più le scatole a nessuno”.

“La Sicilia interverrà con forza per far valere finanziariamente il principio dell’insularità che prevede l’obbligo dello Stato di intervenire per rimuovere quelle distonie dovute alla marginalizzazione geografica con interventi economici di rilievo. Non possono essere certo i 10 milioni messi nell’ultima Finanziaria che lasciano il tempo che trovano. Lo dico al Governo, perché il mio compito è tutelare i diritti dei siciliani”. Conclude il governatore siciliano Schifani, sulla questione “insularità”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.