Condividi

Discarica abusiva al parcheggio Salluzzo di Naxos: interrogazione del M5S

martedì 18 Settembre 2018
parcheggio-salluzzo

“Il governo regionale si faccia carico in tempi brevi di bonificare l’area del parcheggio “Salluzzo“, di proprietà del Consorzio Autostrade Siciliane, sito a Giardini di Naxos. Quello a cui si assiste da mesi è un pessimo spettacolo, che mina non solo l’ambiente di un territorio ad altissima vocazione turistica, ma anche la salute dei cittadini”. A chiederlo è una interrogazione del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle presentata all’Assemblea regionale con primo firmatario il deputato Luigi Sunseri.

I problemi del parcheggio “Salluzzo” sono stati accertati lo scorso agosto dai Carabinieri della Compagnia di Taormina che, a seguito di un sopralluogo, hanno operato il sequestro dell’area, ancora adesso in essere, nella seconda stazione turistica siciliana. I militari della Stazione di Giardini Naxos hanno riscontrato le criticità, ed in primis il degrado igienico-sanitario. Si è ravvisata l’assenza di attività di pulizia dell’immondizia, nonostante si tratti di un’area abbastanza frequentata. Oltre alle auto in sosta, in questo punto andavano a parcheggiare anche camper e si è reso necessaria l’iniziativa dei carabinieri che hanno inteso effettuare il sequestro anche per prevenire il rischio di incendi.

“Quel parcheggio – dicono Sunseri e De Luca è ormai da mesi luogo di discarica abusiva. Il suo intero perimetro è, infatti, meta di deposito indiscriminato di spazzatura, materiali di risulta, rifiuti ingombranti vari, cumuli di erbacce e canneti. L’area in questione è di proprietà del Consorzio Autostrade Siciliane, ente pubblico regionale non economico sottoposto al controllo della Regione Siciliana. L’inquinamento lì è tale da aver costretto le forze dell’ordine a porre l’area sotto sequestro e lo stesso sindaco a chiudere l’area limitrofa per motivi di sicurezza. A questo punto – sottolineano i deputati chiediamo al governo Musumeci quali azioni intenda intraprendere per far sì che il l’area in questione diventi fruibile e utilizzabile come area di sosta e non come luogo di discarica, ed entro quali tempi intende procedere alla bonifica del sito”, concludono Sunseri e De Luca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it