Condividi

Discarica di Mazzarrà Sant’Andrea, Musumeci: “Andiamo avanti nella messa in sicurezza”

venerdì 8 Luglio 2022

Il governo Musumeci continua nell’attività di messa in sicurezza e di chiusura definitiva della discarica di Mazzarrà Sant’Andrea, nel Messinese. L’impegno è stato ribadito durante una apposita riunione a Palazzo Orléans, convocata dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.

La Regione è impegnata a intervenire in sostituzione della società Tirreno Ambiente, attualmente in liquidazione, del Comune e della Srr – dichiara il presidente Musumeci – a velocizzare il percorso per mettere in sicurezza questo sito e a procedere alla chiusura definitiva della discarica”.

Dalla riunione è emerso che per mettere in sicurezza la discarica di contrada Zuppà prioritariamente è necessario riattivare e potenziare l’impianto di trattamento del percolato e procedere alla copertura della vasca, per evitare infiltrazioni di acque meteoriche che comporterebbero instabilità del rifiuto abbancato e maggiore produzione di percolato. Operazione che si è impegnata a portare a termine la società Asia Ambiente, titolare del project financing per realizzare il nuovo impianto di compostaggio, trattamento del biogas e meccanico-biologico, e che è in attesa di valutazione da parte della Cts del dipartimento Ambiente, il cui parere è previsto per il prossimo 22 luglio. Contemporaneamente la Regione sta portando avanti l’iter per la chiusura definitiva della discarica, secondo la normativa vigente, in base al progetto redatto dall’ingegnere Michele Ministeri, attualmente in fase di aggiornamento, per un importo di circa 12 milioni di euro che trovano copertura con risorse destinate ai siti orfani.

Non abbiamo alcuna difficoltà a sostituirci, ovunque nell’Isola, alle Srr inadempienti – aggiunge Musumeci – ma non tolleriamo speculazioni politiche su un tema che dopo quarant’anni vede la Sicilia finalmente a una svolta, con la scelta dei termoutilizzatori e la crescita della differenziata. Se nel passato ognuno avesse fatto il proprio dovere oggi saremmo fuori dall’emergenza strutturata”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.