Condividi
Le immagini

Discarica di rifiuti e cimitero delle auto: il triste presente del parco Libero Grassi | FOTO

sabato 21 Settembre 2024

Doveva essere un presidio di legalità. E invece il  sogno oggi fatica a prendere piede. Anzi, affonda in una fanghiglia fatta di inciviltà e lungaggini burocratiche. Continuano i problemi al parco Libero Grassi di Palermo. Come raccontano le immagini raccolte dal consigliere di quartiere Giuseppe Guaresi, il parco urbano della II Circoscrizione è diventato nuovamente teatro di episodi di illegalità. Sulla scogliera infatti hanno fatto capolino tre nuove macchine probabilmente rubate, fatte a pezzi e abbandonate da ignoti a pochi metri dal mare. Inoltre, nei pressi di un casolare posto accanto all’ingresso, alcuni incivili hanno scaricato ogni genere di rifiuto, fra cui diversi materassi e mobili. Fatto che, con ogni probabilità, renderà necessaria l’ennesima bonifica.

Il triste presente del parco Libero Grassi

Da tempo, lo stesso Giuseppe Guaresi ma anche altri esponenti del mondo civico e politico, hanno chiesto l’installazione all’ingresso di Acqua dei Corsari di alcuni new jersey. Barriere che dovrebbero tappare il buco della recinzione usato da auto e camioncini per entrare all’interno dell’area verde. Un’azione che, purtroppo, ad oggi non è stata fatta. Ed è proprio l’esponente della II Circoscrizione a chiedere nuovamente con forza l’intervento da parte del Comune. “Da tempo – racconta Guaresi – chiedo di mettere un new jersey in attesa che iniziano i lavori. Invece abbiamo trovato altre tre auto rubate e fatte a pezzi. Inoltre, il parco Libero Grassi è pieno di spazzatura. Bisogna fermare tutto questo, installando almeno una barriera che impedisca l’ingresso di auto, camioncini e di persone intente a sporcare ed appartarsi all’interno dell’area verde“.

Si attende la riqualificazione dell’area verde

Un progetto di riqualificazione annunciato più volte come prossimo ma che stenta a decollare. A luglio, l’assessore alla Rigenerazione Urbana Maurizio Carta aveva prospettato per fine agosto l’avvio degli interventi, ovvero in concomitanza delle celebrazioni in ricordo di Libero Grassi. Ma a 24 ore dalla cerimonia, l’asticella è stata spostata di qualche settimana. Ad annunciarlo in un comunicato sono stati il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore all’Ambiente Pietro Alongi. I due esponenti della Giunta hanno parlato “dell’avvenuta firma della Ragioneria generale del decreto di finanziamento per la bonifica del parco Libero Grassi, riproteggendo le somme da circa 11 milioni di euro del Po.Fesr 2014-2020 sulle nuove programmazioni 2021-2027. Questo ci permetterà, una volta che il decreto sarà registrato ufficialmente, di far partire i lavori di riqualificazione dell’area verde ad Acqua dei Corsari nel giro di un mese e mezzo“. Si attende così metà ottobre, sperando che questa sia davvero la volta buona.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.