Condividi

Discoteca a cielo aperto a Palermo nonostante restrizioni, scattano multe e denuncia

martedì 31 Agosto 2021

Continua incessante, su tutto il tessuto cittadino, l’attività della Polizia di Stato, finalizzata al rispetto delle norme a tutela della salute pubblica per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

In tale contesto la Questura di Palermo ha disposto incisivi servizi di vigilanza in materia di ordine e sicurezza pubblica orientati alla verifica delle disposizioni riguardanti il rispetto del divieto di assembramento ed il controllo del Green Pass in quelle aree del centro storico e delle piazze ritenute sensibili per il formarsi di affollamenti. Durante il mese di agosto sono state controllate 130 attività commerciali ed identificate 625 persone. Sono stati controllati 439 green pass ed elevate sanzioni per un totale di circa 6.000 euro (6 sanzioni a carico di esercenti di locali e 9 sanzioni a carico di avventori).

La notte tra giovedì e venerdì scorsi personale appartenente all’Ufficio di Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura, ha denunciato un cittadino palermitano che, in via Cagliari angolo Piazza Sant’Anna, servendosi di un apparecchio artigianale, consistente in una cassa elettroacustica a cui era incassato un’autoradio alimentata da una batteria utilizzata solitamente per le autovetture, diffondeva musica ad alto volume non solo nella piazza ma anche per le vie limitrofe, causando un evidente disturbo della quiete pubblica.

La discoteca a cielo aperto improvvisata, la cui musica era udibile fino alla vicina via Roma, consentiva a circa un centinaio di ragazzi presenti di ballare, noncuranti che tale atteggiamento non garantiva il distanziamento minimo consentito.

Gli agenti della Polizia di Stato, che continuano ad assicurare la loro presenza nelle piazze più importanti della città, dove è più alta la concentrazione di persone e dove è necessario impedire gli assembramenti per il rischio di contagio da Covid, sono intervenuti provvedendo a far disperdere le persone affollate nella piazza.

Il giovane proprietario dell’attrezzatura (posta sotto sequestro), identificato in un 26enne del centro storico, è stato denunciato per il reato di disturbo della quiete pubblica; allo stesso è stata elevata una sanzione amministrativa per il mancato rispetto delle norme riguardanti l’uso del  dispositivo di protezione individuale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.