Condividi

Dissesto finanziario a Favara. Nei guai anche gli altri Comuni

giovedì 24 Novembre 2016

La riunione si è tenuta nella tarda serata di ieri e ha avuto “carattere d’urgenza” per la necessità di bloccare gli interessi che altrimenti si sarebbero continuati a pagare. Così, mentre l’opposizione contestava l’urgenza, il consiglio comunale di Favara (Ag) approvava il dissesto finanziario.

Ma uscendo dal comune agrigentino, il quadro che ritrae moltissimi comuni siciliani è identico ed è a tinte drammatiche sia secondo l’Anci che secondo la Corte dei Conti: quest’ultima meno di ventiquattro ore fa imputava il peggioramento delle finanze locali all’imponente riduzione dei trasferimenti di provenienza statale e regionale.

Quel taglio del 60% sulle risorse per investimenti e quei 115 milioni di euro mai ricevuti – erano previsti dalla legge di stabilità – sono la causa principale, secondo l’Anci, della “grave condizione di precarietà e incertezza” nella quale galleggiano i Comuni siciliani. Dai 913 milioni di euro del 2009 i trasferimenti regionali ai Comuni sono passati ai 472 del 2015 mentre intanto crescevano i costi all’interno dei bilanci comunali, soprattutto nella sfera socio-sanitaria (minori, disabili). L’Anci descrive una situazione ancora più difficile per i Comuni italiani con popolazione superiore a 5mila abitanti perché per questi il taglio è anche superiore al 60% e, l’Anci Sicilia, guarda al futuro con timore: il dissesto finanziario è paventato per decine di Comuni siciliani.

Ieri si è tenuto intanto un incontro tra i rappresentanti dell‘Anci Sicilia, associazione presieduta dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, e il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone. La decisione finale di Ardizzone è stata quella di convocare una conferenza dei capigruppo perché il disegno di legge vada in aula questo venerdì.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.